Il bebè si “coccola” già nel pancione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/12/2013 Aggiornato il 10/12/2013

Secondo un recente studio, il bebè apprezza le carezze ancora prima di nascere. Quando è nell’utero materno, infatti, si coccola da solo 

Il bebè si “coccola” già nel pancione

Quelle di mamma e papà sono le più speciali. Ma queste carezze così affettuose sono disponibili in maniera diretta solamente a partire dal primo istante di vita. E il bebè non vuole aspettare. Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi, della Durham University, pubblicato sulla rivista Developmental Psychobiology, infatti, fin da quando sono nell’utero i bebè sentono il bisogno di essere coccolati.

Si è scoperto con l’ecografia

La ricerca è stata condotta su 15 feti sani: 8 femminucce e 7 maschietti. Gli autori hanno eseguito nelle loro mamme un’ecografia in 4D a 24, 28, 32 e 36 settimane di gestazione. Grazie a questo esame di ultima generazione hanno ottenuto immagini tridimensionali dei bebè. Guardando le immagini, gli studiosi hanno scoperto che i feti amano le carezze e le coccole fin in dalle prime settimane di vita intrauterina. Infatti, si toccano spessissimo il volto. Quando sono piccoli accarezzano soprattutto le zone più alte e laterali del viso. Al proseguire dell’età gestazionale, invece, le loro manine “puntano” in particolare le aree più basse del volto, concentrandosi molto sulla zona attorno alla bocca. Inoltre, si è visto che quando i bebè sono piccoli, dopo essersi toccati il volto, muovono le labbra. Più crescono più tendono a fare il contrario: prima si sfiorano. In pratica, più il momento del parto si avvicina e più i bebè iniziano a fare dei gesti che anticipano le carezze. In particolare, aprono le labbra prima di toccare la zona e di inserire il ditino in bocca.

Importante indicatore di benessere

Secondo gli esperti, i bimbi che prima muovono le labbra e poi si accarezzano sono pronti per nascere. Infatti, la sequenza di questi gesti è indice di una sana crescita psicofisica fatto e di uno sviluppo quasi completo. Se, invece, la gravidanza è a termine, ma i piccoli non riescono a muovere la bocca e poi a sfiorarsi il volto potrebbero avere dei problemi. La speranza è che talo scoperte possano aiutare a comprende meglio ciò che accade ai bebè nati prematuri.

In breve

SENSIBILI GIA’ PRIMA DI NASCERE

Il bambino è in grado di percepire le carezze di mamma e papà anche quando è nel pancione. Dalle 20 settimane circa di gestazione, infatti, sente e reagisce ai tocchi esterni. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti