Il bebè si “coccola” già nel pancione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/12/2013 Aggiornato il 10/12/2013

Secondo un recente studio, il bebè apprezza le carezze ancora prima di nascere. Quando è nell’utero materno, infatti, si coccola da solo 

Il bebè si “coccola” già nel pancione

Quelle di mamma e papà sono le più speciali. Ma queste carezze così affettuose sono disponibili in maniera diretta solamente a partire dal primo istante di vita. E il bebè non vuole aspettare. Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi, della Durham University, pubblicato sulla rivista Developmental Psychobiology, infatti, fin da quando sono nell’utero i bebè sentono il bisogno di essere coccolati.

Si è scoperto con l’ecografia

La ricerca è stata condotta su 15 feti sani: 8 femminucce e 7 maschietti. Gli autori hanno eseguito nelle loro mamme un’ecografia in 4D a 24, 28, 32 e 36 settimane di gestazione. Grazie a questo esame di ultima generazione hanno ottenuto immagini tridimensionali dei bebè. Guardando le immagini, gli studiosi hanno scoperto che i feti amano le carezze e le coccole fin in dalle prime settimane di vita intrauterina. Infatti, si toccano spessissimo il volto. Quando sono piccoli accarezzano soprattutto le zone più alte e laterali del viso. Al proseguire dell’età gestazionale, invece, le loro manine “puntano” in particolare le aree più basse del volto, concentrandosi molto sulla zona attorno alla bocca. Inoltre, si è visto che quando i bebè sono piccoli, dopo essersi toccati il volto, muovono le labbra. Più crescono più tendono a fare il contrario: prima si sfiorano. In pratica, più il momento del parto si avvicina e più i bebè iniziano a fare dei gesti che anticipano le carezze. In particolare, aprono le labbra prima di toccare la zona e di inserire il ditino in bocca.

Importante indicatore di benessere

Secondo gli esperti, i bimbi che prima muovono le labbra e poi si accarezzano sono pronti per nascere. Infatti, la sequenza di questi gesti è indice di una sana crescita psicofisica fatto e di uno sviluppo quasi completo. Se, invece, la gravidanza è a termine, ma i piccoli non riescono a muovere la bocca e poi a sfiorarsi il volto potrebbero avere dei problemi. La speranza è che talo scoperte possano aiutare a comprende meglio ciò che accade ai bebè nati prematuri.

In breve

SENSIBILI GIA’ PRIMA DI NASCERE

Il bambino è in grado di percepire le carezze di mamma e papà anche quando è nel pancione. Dalle 20 settimane circa di gestazione, infatti, sente e reagisce ai tocchi esterni. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti