Il Covid-19 aumenta l’ansia e la depressione post parto

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 18/05/2021 Aggiornato il 18/05/2021

Due studi spagnoli hanno messo l’accento sugli effetti del Covid-19 sul benessere psicologico delle donne in gravidanza e dopo il parto

Il Covid-19 aumenta l’ansia e la depressione post parto

Maggiori livelli di insoddisfazione legati al parto, aumento della depressione post parto e incremento dei livelli di ansia: è così che incide sulla salute delle neomamme la pandemia mondiale che stiamo attraversando a causa del Covid-19, la malattia dovuta al nuovo coronavirus Sars-Cov-2. A sostenerlo sono due studi pubblicati da un gruppo di ricercatori spagnoli dell’Università di Granada sulle riviste Obstetrics and Gynaecology e Medicina Clinica.

Stress alle stelle

Considerando che quello della gravidanza è un momento già molto delicato nella vita di una donna, che il Covid-19 potesse avere un impatto di non poco conto sul benessere psicologico delle future mamme c’era da aspettarselo. E per diversi motivi, a partire dal distanziamento sociale imposto per limitare il rischio di contagio, da cui conseguono modifiche ai protocolli di sicurezza per accedere alle strutture sanitarie che consentono l’ingresso esclusivamente a pazienti senza accompagnatori, che ha acuito la sensazione di solitudine. Se si aggiunge poi il timore di contrarre il virus, con l’incertezza degli effetti che l’infezione potrebbe avere sulla propria salute e su quella del bimbo, il gioco è fatto: ecco che aumenta il livello di stress in una popolazione già vulnerabile di per sé, quella delle donne incinte, già messa alla prova dalle problematiche tipiche della gravidanza, tra cui stanchezza, problemi di insonnia, senso di inadeguatezza. 

Maggiore depressione post parto

Il primo studio, quello pubblicato su Obstetrics and Gynaecology, è stato condotto su 162 donne spagnole divise in due gruppi: un primo che aveva partorito prima della pandemia (dal 1 settembre 2019 al 1 marzo 2020) e un secondo che ha dato alla luce il proprio bimbo durante la pandemia. Dopo la nascita del bebè i ricercatori hanno valutato il benessere psicologico delle neomamme, rilevando che le donne che hanno partorito durante la pandemia hanno sofferto di livelli maggiori di stress durante il parto e hanno messo in evidenza una percentuale di depressione post parto molto più alta rispetto alle neomamme che avevano partorito prima della pandemia, oltre a dare in generale una valutazione peggiore della qualità delle cure ricevute dalle strutture sanitarie che le avevano ospitate.

Ansia e depressione

La ricerca pubblicata sulla rivista Medicina Clinica, svolta su un campione di 131 donne in gravidanza che hanno partorito durante la pandemia, ha rilevato invece che le neomamme hanno manifestato sintomi ansiosi (ossessioni e compulsioni, ansia e ansia fobica) e depressivi correlati al Covid-19. “È importante – scrivono gli autori dello studio – concentrare i futuri interventi psicologici in questa popolazione sul controllo dello stress percepito, dello stress specifico della gravidanza e sul monitoraggio dei problemi legati al sonno, poiché queste variabili influenzano l’aumento dell’ansia e della depressione”.

 

 

 
 
 

Il parere dell’esperto

Come spiega Stefano Bernardi, coordinatore del Gruppo di interesse speciale di psicologia della Società italiana della riproduzione umana (Siru), se da una parte la paura del virus ha ampliato le paure tipiche della gravidanza, un altro elemento che sta incidendo negativamente sul benessere psicologico delle neomamme è che a causa del distanziamento sociale imposto dalla pandemia molte donne non possono beneficiare del contatto con la propria madre, e questo porta a una mancanza di accudimento e di relazione.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti