Il cuore del bebè si protegge già in gravidanza

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 07/02/2019 Aggiornato il 07/02/2019

I cardiologi puntano alla prevenzione iper-primaria, dal concepimento ai 18 anni. Ecco perché alla salute del cuore del bebè bisogna cominciare a pensare anche prima che nasca

Il cuore del bebè si protegge già in gravidanza

Il destino della salute del cuore del bebè si gioca già in gravidanza: uno stile di vita inadeguato della mamma si ripercuote sulla salute cardiovascolare futura del figlio ed è quindi importante che le gestanti seguano una dieta adeguata, facciano movimento, non fumino né bevano alcol. L’indicazione arriva dagli specialisti della Società italiana di cardiologia, che puntano i riflettori su una nuova forma di prevenzione, quella iper-primaria o primordiale, che inizia cioè prima della nascita.

Nuove Linee guida

Essere sedentari prima dei 18 anni si associa a un maggior rischio di malattie cardiovascolari da adulti, ma anche nascere da mamme che non hanno prestato attenzione a dieta, movimento e salute in gravidanza può compromettere il benessere cardiaco del nascituro. L’esercizio fisico è il metodo migliore per proteggere il cuore del bebè, aderendo alle raccomandazioni delle recenti Linee guida statunitensi, secondo cui bisogna fare movimento almeno 3 ore al giorno fra 3 e 5 anni e almeno 60 minuti quotidiani dai 6 ai 17 anni.

Obiettivi lontani

Purtroppo, stando alle stime, appena il 3% dei bambini e ragazzi raggiunge l’obiettivo. L’attività fisica ha un ruolo importante e in molti casi superiore alla terapia farmacologica nella prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari, che in larga parte sono provocate dalla sedentarietà: il 9% delle morti premature è attribuibile all’inattività fisica, un’incidenza simile a quella del fumo. L’esercizio fisico ha dunque un effetto fortemente benefico sul cuore e praticato in modo regolare riduce fino al 30% la mortalità.

In Italia situazione non rosea

Tuttavia, l’Italia è un paese di pigri e anche i giovanissimi non si discostano dalla media. I bambini con meno di 6 anni sono in una fase di rapido sviluppo e 3 ore di movimento al giorno, di qualsiasi intensità, possono migliorare la crescita. Fattori di rischio come l’obesità, l’ipertensione, l’aumento dei grassi nel sangue() possono instaurarsi anche nell’infanzia e nell’adolescenza, minando la salute cardiovascolare futura: un regolare esercizio (già in gravidanza) è fondamentale per la prevenzione.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Prevenire le malattie del cuore vuol dire anche evitare le condizioni che favoriscono la prematurità come dieta scorretta, disfunzioni della placenta, fumo e dipendenza da sostanze o farmaci.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti