Il diabete aumenta il rischio di aborto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/02/2014 Aggiornato il 04/02/2014

Un recente studio dimostra che le donne che soffrivano di diabete già da prima della gravidanza sono a maggior rischio di aborto 

Il diabete aumenta il rischio di aborto

Che il diabete gestazionale, che compare cioè durante la gravidanza, fosse pericoloso lo si sapeva da tempo. Ma che anche quello preesistente potesse essere nocivo e addirittura aumentare il rischio di aborto è una novità. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi, della Newcastle University, del South Tees NHS Trust e del UK and Public Health England, e pubblicato recentemente sulla rivista scientifica Diabetologia.

L’obiettivo della ricerca

Gli autori hanno analizzato i registri di nascita del nord dell’Inghilterra. In particolare, si sono concentrati sui dati delle donne che erano affette da diabete ancor prima di rimanere incinta e di quelle che hanno subito un aborto o che hanno dato alla luce un bimbo che è morto nelle prime settimane di vita. L’obiettivo era scoprire se esiste un’associazione fra diabete materno preesistente e rischio di morte fetale e infantile nella prole senza anomalie congenite.


Trovato un legame

Dall’analisi dei risultati, è emerso che nelle donne affette da tempo da diabete le probabilità sia di subire un aborto sia di assistere alla morte del figlio poco dopo la nascita sono maggiori rispetto alle donne che non hanno questa malattia. E ciò indipendentemente dall’età materna alla nascita. Più precisamente nelle donne con diabete preesistente la prevalenza di morte fetale è del 3%, contro lo 0,7% delle donne sane, e la prevalenza di morte infantile è dello 0,7%, contro lo 0,4% delle donne sane. Gli autori hanno concluso che le ragioni per non sottovalutare il diabete e trattarlo nel migliore dei modi, a tutte le età, sono in continuo aumento.

In breve

ATTENZIONE AL PESO

Il diabete è una malattia caratterizzata da un aumento del livello degli zuccheri nel sangue. Ne esistono due forme principali. Il tipo 1 dipende da un’anomalia del sistema immunitario ed è più frequente nei giovani. Il tipo 2 è favorito da alcuni fattori, in particolare da obesità, sovrappeso e sedentarietà. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti