Il fibroma mette a rischio la gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/12/2013 Aggiornato il 10/12/2013

Colpisce quasi la metà delle donne in età fertile. Da oggi, però, i modulatori del recettore del progesterone (SPRMs) possono ridurre il volume del fibroma senza avere gli effetti collaterali di altri farmaci

Il fibroma mette a rischio la gravidanza?

Il 40% delle donne tra i 35 e i 55 anni ha un fibroma uterino, vale a dire il più diffuso tumore benigno del tratto genitale femminile per le donne in età fertile, che può mettere a rischio anche una gravidanza. Attualmente non si conoscono le cause della insorgenza del fibroma, ma tra i fattori si possono annoverare: la storia familiare, l’obesità e il non aver ancora avuto una gravidanza. Oggi, però, una nuova classe di farmaci può ridurre il volume del fibroma eliminando gli effetti collaterali di altre terapie farmacologiche.

In quasi metà delle donne

I fibromi rappresentano una delle patologie più diffuse tra le donne. “Nel 50% dei casi non hanno sintomi gravi, ma nell’altra metà possono dare un eccessivo sanguinamento dell’utero, forti emorragie mestruali, anemia e infertilità” spiega Anna Maria Paoletti, ordinario di ginecologia e ostetricia dell’Università di Cagliari.

Speranze da una scoperta rivoluzionaria

Spiega Giuseppe De Francesco, responsabile dell’Unità operativa endoscopica dell’ospedale Villa Betania di Napoli. “Oggi una nuova classe di molecole, i modulatori del recettore del progesterone (SPRMs) possono ridurre il volume dei fibromi eliminando gli effetti collaterali di altre terapie farmacologiche. Possono essere usati come trattamento pre-intervento chirurgico di sintomi da moderati a gravi di fibromi, come appunto il sanguinamento. Il trattamento può durare fino a tre mesi. In Europa questa classe di molecole è già autorizzata e disponibile, speriamo che arrivi presto in Italia”.

Che cos’è il fibroma uterino

Il fibroma uterino (o leiomioma o mioma) è il più diffuso tumore benigno del tratto genitale femminile per le donne in età fertile e interessa fino al 40% della popolazione femminile di età compresa tra i 35 e i 55 anni. Il fibroma uterino viene principalmente diagnosticato attraverso ecografia pelvica (transaddominale o transvaginale); con la visita ginecologica si possono diagnosticare i fibromi di maggiori dimensioni; l’isteroscopia è utile in particolare per i fibromi sottomucosi. 

In breve

QUALI CONSEGUENZE IN GRAVIDANZA?

L’effetto dei fibromi sulla gravidanza è molto discusso. L’ostacolo al concepimento non è un evento frequente e dipende dalla posizione e dalle dimensioni del fibroma. Alcuni studi, ma non tutti, evidenziano un aumento di complicazioni della gravidanza legate alla presenza di fibromi, con un tasso maggiore di aborto, parto pretermine e problemi placentari. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti