Il paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di Adhd nel bimbo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2014 Aggiornato il 14/04/2014

I bambini nati da mamme che nei 9 mesi hanno usato il paracetamolo potrebbero correre più rischi di sviluppare la sindrome da deficit di attenzione e iperattività

Il paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di Adhd nel bimbo?

Era uno dei pochi farmaci ammessi senza riserve durante la gravidanza. Invece, a quanto pare, il paracetamolo non è così innocuo come si è sempre pensato. Infatti, sembra esporre il bimbo a un rischio aumentato di Adhd, la sindrome da iperattività e deficit di attenzione. È quanto rivela uno studio condotto da un team di ricercatori internazionali, di diverse università del mondo, in particolare quella di Aarhus in Danimarca e quella della California a Los Angeles, pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics.

Lo studio su 64.000 bambini

La ricerca ha riguardato 64 mila bambini nati tra il 1996 e il 2002. Gli autori hanno invitato le mamme a rispondere a dei questionari riguardanti l’eventuale uso di farmaci durante la gravidanza, in particolare di paracetamolo, e la salute dei figli. Non solo. Hanno anche esaminato l’albo delle diagnosi di Adhd e il numero di ricette prescritte per questo disturbo. Lo scopo era dimostrare se ci fosse un’associazione fra uso del paracetamolo durante l’attesa e presenza di Adhd nei bambini.

Rischio aumentato

Dall’analisi dei risultati è emerso che il 56% delle gestanti era ricorsa all’antidolorifico durante la gestazione e che i loro bambini avevano effettivamente una probabilità maggiore di sviluppare la sindrome: circa il 37% in più rispetto alla media degli altri bambini. Si è visto anche che il 29% dei bimbi nati da mamme che avevano impiegato il paracetamolo in gravidanza rischiavano di dover prendere farmaci per trattare il disturbo. Il rischio maggiore si è osservato nei casi di assunzione prolungata (20 o più settimane), che però è stata rara.

Solo se davvero necessario

Gli esperti hanno spiegato che nello studio non è stata provata una relazione di causa-effetto tra l’uso del paracetamolo in gestazione e l’Adhd. Tuttavia, visto che anche altre ricerche hanno dimostrato che l’esposizione al farmaco durante la vita intrauterina può interferire con lo sviluppo neurocognitivo e comportamentale, è consigliabile usarlo solo se strettamente necessario. 

In breve

AL MASSIMO PER 5 GIORNI

Gli esperti consigliano alle donne in gravidanza di non utilizzare il paracetamolo per più di cinque giorni consecutivi, a meno che il ginecologo non prescriva diversamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti