Il sesso del feto influenza la risposta dell’organismo al Covid-19

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 14/01/2022 Aggiornato il 14/01/2022

A seconda che il nascituro sia maschio o femmina, è diversa nella donna in gravidanza la risposta dell'organismo al Covid-19

Il sesso del feto influenza la risposta dell’organismo al Covid-19

Durante la gravidanza, è diversa la risposta dell’organismo al Covid-19 a seconda che il feto sia maschio oppure femmina. Viene sempre prodotta una buona quantità di anticorpi, ma in misura minore se il nascituro è di sesso maschile. Lo hanno scoperto i ricercatori di due ospedali universitari di Boston, il Massachusetts General Hospital e il Brigham and Women’s Hospital.

Più anticorpi se il feto è femmina

Gli esperti hanno prelevato campioni di sangue, placenta e cordone ombelicale durante 38 parti di donne infettate da Sars-Cov-2 nel corso della gravidanza. L’indagine aveva l’obiettivo di capire con quanta efficacia gli anticorpi che si formano come risposta dell’organismo al Covid-19 passano al feto. Infatti, per alcuni germi, come per esempio il virus dell’Hiv o il plasmodio della malaria, il trasferimento degli anticorpi da madre a figlio è più difficoltoso rispetto, per esempio, al virus dell’influenza.
Le analisi hanno scoperto che, durante la gestazione, l’organismo materno trasferisce al feto un buon quantitativo di anticorpi al feto. Ci sono, però, differenze a seconda che il feto sia maschio o femmina. Nel sangue delle donne in attesa di un maschio, si trovano livelli più bassi di anticorpi, rispetto a quelli nell’organismo delle future mamme di una figlia femmina.

Un elevato rischio di infiammazione

Analizzando alcuni tessuti come cordone ombelicale e placenta dei feti di sesso maschile, i ricercatori hanno accertato che contengono meno anticorpi rispetto agli stessi tessuti prelevati dai feti di sesso femminile. Nella placenta dei nascituri maschi sono più attivi vari geni con effetti pro-infiammatori. Secondo gli esperti, questo costituisce una diversa forma di risposta dell’organismo al Covid-19, per sopperire al minor contributo portato dagli anticorpi materni. L’attività di questi geni, però, rischia di accompagnarsi a un elevato livello di infiammazione nell’utero materno. Questo potrebbe esporre il bambino a una maggiore possibilità di sviluppare disturbi metabolici o del neurosviluppo, durante le fasi di crescita. I risultati indicano che sarà importante monitorare i bambini nei prossimi anni, per accertare che non presentino problemi di salute.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Gli uomini, a tutte le età, sono più esposti rispetto alle donne al rischio di soffrire di forme più serie di Covid-19. Sembra che questo sia dovuto al fatto che l’organismo maschile sarebbe più lento a reagire, sviluppando però una risposta infiammatoria più intensa.

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti