In gravidanza si fanno più incidenti d’auto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2019 Aggiornato il 16/12/2019

Non è un sentito dire, ma il risultato di uno studio specifico: in gravidanza sono più frequenti gli incidenti d'auto. Ecco perché

In gravidanza si fanno più incidenti d’auto?

Le future mamme spesso si preoccupano dei viaggi in aereo o in nave, ma non pensano mai al pericolo di quelli in automobile.  Al volante di un’auto, infatti, questi disturbi compromettono la lucidità, la concentrazione e la prontezza di riflessi necessari a una guida sicura, aumentando il rischio di incidenti. Per non parlare di dubbi, pensieri, preoccupazioni che affollano la mente durante la gravidanza e impediscono di concentrarsi sulla strada.

A rischio soprattutto il secondo trimestre

Il pericoloso legame tra disturbi della gravidanza e rischio di incidenti automobilistici è sottolineato da uno studio condotto da un gruppo di scienziati dell’università di Toronto (Canada). Dopo aver analizzato i casi di più di 507 mila donne in gravidanza protagoniste di incidenti stradali di media o grave entità, è emerso che il rischio maggiore si verifica nel secondo trimestre, attestandosi intorno al 42%.

Colpa di nausea e affaticamento

Un motivo in più per tenere sotto controllo la nausea, che può continuare anche nel secondo trimestre, e affaticamento. Si può ricorrere agli appositi bracciali elastici in tessuto da indossare ai polsi, che funzionano secondo il principio dell’acupressione: regolarizzano il funzionamento degli organi responsabili della nausea, specialmente se associata a emicrania.

Contro la nausea rimedi naturali

Altri rimedi utili: prima di sedersi al volante, succhiare un ghiacciolo reidratante a base di erbe efficaci nel contrastare la nausea, masticare un pezzetto di zenzero, bere un tè al limone, inspirare per qualche secondo da un fazzoletto profumato con alcune gocce di olio essenziale di menta piperita.

Contro la stanchezza riposo ma non troppo

Contro la stanchezza e i disturbi di stomaco, è consigliabile rallentare i ritmi, fare tutto con calma e soprattutto, al mattino, alzarsi lentamente dal letto e aspettare qualche secondo prima di mettersi in piedi. Non esagerare con il riposo, che induce ancora più stanchezza. Una passeggiata di almeno 15 minuti al giorno è consigliabile per stimolare la produzione di endorfine (gli ormoni del buonumore), ma non nella seconda parte della giornata, per non interferire con i ritmi del sonno. 

 
 
 

Da sapere

ATTENZIONE ALLA NAUSEA

La nausea è tipica del primo trimestre ma se eccessiva, lascia troppa stanchezza anche nel semestre successivo. A volte, poi, può continuare per tutta la gravidanza. E la nausea è stata indicata come una delle principali cause di incidenti stradali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti