Infarto: più rischi per chi partorisce dopo i 40 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/04/2016 Aggiornato il 05/04/2016

Servono più controlli per le donne che hanno avuto un bambino dopo i 40 anni, perché sembrano aumentare i pericoli di incorrere in un ictus o nell’infarto. Ecco perché

Infarto: più rischi per chi partorisce dopo i 40 anni

Allarme infarto tra le donne che diventano mamme in tarda età. L’allarme arriva dai ricercatori americani che hanno voluto mettere a confronto le donne che hanno avuto il primo figlio prima dei quarant’anni di età e le donne che sono diventate mamme dopo i 40 anni. I dati emersi hanno dimostrato che queste ultime hanno il 70 per cento di probabilità in più di morire a causa di malattie cardiovascolari, come infarto o ictus, rispetto alle donne che hanno dato alla luce un figlio in età più giovane.

Lo studio su oltre 70mila donne

La ricerca dell’Università del Minnesota (Usa) è stato presentata all’American stroke association meeting a Los Angeles.  Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno esaminato per ben 12 anni 72.221 donne che facevano parte dello US Women’s health initiative study. I ricercatori hanno poi confrontato la salute del 5 per cento delle donne che aveva partorito dopo i 40 anni d’età con le donne che, invece, avevano avuto un figlio da più giovani.

Numeri che fanno riflettere

Dai risultati è emerso che le mamme che avevano partorito dopo i 40 anni avevano il 70 per cento di probabilità in più di morire a causa di una malattia cardiovascolare (come l’infarto o ictus), il doppio delle probabilità di avere un ictus emorragico e un quinto di probabilità in più di subire un attacco cardiaco. Il rischio di un ictus ischemico, un tipo di ictus causato da un coagulo di sangue, era risultato più alto del 60 per cento.

Le ragioni del rischio

I ricercatori sono convinti che la maggior parte del rischio dipenda dal fatto che le donne più anziane hanno maggiori probabilità di avere la pressione alta, il diabete o il colesterolo alto durante la gravidanza, tutti fattori che aumenterebbero i rischi di incorrere anche in seguito in malattie pericolose come l’ictus o l’infarto.  

Il parere dell’esperto

Secondo il dottor Adnan Qureshi, che ha coordinato lo studio, le donne con una gravidanza tardiva devono essere consapevoli dei rischi e adottare misure per migliorare la loro salute cardiovascolare. “Sapevamo già – ha spiegato il ricercatore – che le donne anziane hanno più probabilità rispetto a quelle più giovani di avere problemi di salute durante la gravidanza, ora sappiamo che le conseguenze di una gravidanza tardiva possono durare per  anni”.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

I DATI DELLO STUDIO

Lo studio è stato condotto dai membri del Zeenat Qureshi Stroke Institute, i quali hanno analizzato i dati di 72.221 donne tra 50 e 79 anni. Di queste, 3.306 donne hanno riferito di avere avuto una gravidanza all’età di 40 anni o più tardi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti