Infezioni in gravidanza: bebè a rischio epilessia

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Ecco come alcune infezioni in gravidanza possono alterare lo sviluppo del cervello del nascituro, aumentando il rischio di malattie neurologiche

Infezioni in gravidanza: bebè a rischio epilessia

Le infezioni in gravidanza possono danneggiare il cervello del bebè. Il legame è noto da tempo, ma i meccanismi molecolari alla base di questo processo non sono ancora chiari. Ora uno studio, condotto dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’ospedale Humanitas di Milano, ha gettato nuova luce su alcuni meccanismi responsabili di difetti dello sviluppo del cervello del nascituro, in conseguenza all’attivazione del sistema immunitario materno.

Cresce il rischio epilessia

Nello studio, effettuato su modelli sperimentali utilizzando un agente che mima un’infezione virale, gli specialisti hanno dimostrato che una singola attivazione del sistema immunitario materno, nelle prime fasi della gravidanza, rende il nascituro più suscettibile all’insorgenza di crisi epilettiche.

Responsabili due proteine

Le infezioni in gravidanza possono danneggiare il cervello del bebè per effetto dello sbilanciamento di due proteine: Nkcc1 e Kcc2. Uno squilibrio nell’espressione di queste sostanze impedisce al neurotrasmettitore Gaba di acquisire la sua azione inibitoria. L’eccessiva eccitazione neuronale, causata dalla mancanza del freno inibitorio del Gaba, genera anomalie nel sistema nervoso, come avviene nell’epilessia e in altre malattie del neurosviluppo. Tale squilibrio può essere provocato dall’aumento di citochine infiammatorie nel cervello fetale in seguito all’infezione materna.

Come intervenire

Una volta capito perché le infezioni in gravidanza possono danneggiare il cervello del bebè, i ricercatori hanno cercato di individuare una terapia preventiva. Il pre-trattamento della madre con magnesio solfato, che blocca l’aumento delle citochine infiammatorie nel cervello fetale in seguito all’attivazione del sistema immunitario materno, previene gli effetti deleteri dell’infezione. I dati sono molto incoraggianti, anche se ulteriori studi su donne in gravidanza sono necessari per confermare l’utilità di questa terapia.

 
 
 

Lo sapevi che?

Si stima che nei Paesi industrializzati fino a una persone su 100 abbia una diagnosi di epilessia: le fasce di età più colpite sono l’infanzia, l’adolescenza e l’età senile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti