La gravidanza fa ingrassare a lungo termine? No!

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Le future mamme possono stare tranquille: non è vero che la gravidanza fa ingrassare. L’aumento di peso nei nove mesi non avrà strascichi, se si segue un’alimentazione equilibrata

La gravidanza fa ingrassare a lungo termine? No!

La gravidanza fa ingrassare? Sembra proprio di no. Non è vero che durante la gravidanza la futura madre deve mangiare per due, come si diceva una volta. Altrettanto errata la convinzione che la gravidanza sia causa di aumento di peso a lungo termine. Una nuova ricerca dell’Università di Canberra, in Australia, suggerisce invece che i probabili fattori di aumento di peso siano la disoccupazione e la depressione.

Nessuna differenza tra mamme e non

Lo studio di quasi 15mila donne ha analizzato l’indice di massa corporea (Imc) prima e dopo la gravidanza e ha comparato i tassi di parto cesareo, diabete gestazionale, disturbi di pressione sanguigna e problemi di salute neonatali. Le donne che hanno avuto figli non hanno avuto un aumento di peso negli anni in misura diversa da quelle che non sono diventate madri.

Aumento solo nei nove mesi

È normale osservare un moderato aumento di peso durante la gravidanza, ma secondo gli studiosi le donne non devono assicurarsi il doppio di calorie quando sono incinte, hanno bisogno solo di circa 300 calorie in più. Dovrebbero concentrarsi non tanto sul volume di cibo, ma sulla scelta di cibi sani e nutrienti. La gravidanza fa ingrassare solo se si esagera davvero a tavola.

L’attività fisica aiuta

Nel periodo di studio di 15 anni è emerso che la maggior parte delle donne ha guadagnato un po’ di peso, ma la differenza fra chi ha avuto figli e chi non, è risultata insignificante. Lo studio ha esaminato altri fattori che influenzano l’aumento di peso e ha osservato che l’istruzione universitaria e alti livelli di esercizio fisico sono indicatori di minori aumenti di peso.

Occhio alla depressione e alla disoccupazione

È stato invece osservato un legame fra depressione e aumento di peso, ma lo studio non conclude quale fattore sia la causa dell’altro. Emerso anche un legame fra disoccupazione e aumento di peso. Non è tanto questione di reddito, ma se la persona non ha un lavoro pagato, ha più probabilità di subire un maggiore aumento di peso, concludono i ricercatori.

 

 
 
 

Da sapere

In gravidanza, l’aumento ideale di peso è di circa un chilo al mese nel primo trimestre, 1.200 grammi nel secondo e 1.500 nel terzo, con un incremento complessivo di circa 11 chili.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti