L’esercizio fisico in gravidanza fa bene al bebè per tutta la vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2014 Aggiornato il 11/03/2014

Non solo nell’immediato, ma per sempre. L’esercizio fisico in gravidanza si ripercuote sul bebè, che da adulto risulta più protetto dalle malattie

L’esercizio fisico in gravidanza fa bene al bebè per tutta la vita

L’esercizio fisico in gravidanza fa bene alla mamma e al bambino. Le dimostrazioni non mancano. Ora uno studio sottolinea i benefici anche sulla salute a lungo termine del bebè in arrivo. A sostenerlo sono i ricercatori dell’University of Virginia School of Medicine (Stati Uniti) con uno studio condotto su topi in gravidanza, alimentati con una dieta ricca di grassi e poi fatti correre su una ruota.

Accertati i benefici per il piccolo

Dai risultati, è emerso che l’esercizio fisico in gravidanza contrasta l’instaurarsi dell’obesità materna, una condizione che si ritiene possa incidere chimicamente sui geni della prole, aumentando il rischio che questi si ammalino di diabete o altre malattie metaboliche. Gli scienziati hanno anche individuato il gene responsabile, aprendo la strada alla possibilità di mettere a punto farmaci specifici contro il diabete. I risultati potrebbero avere importanti implicazioni anche per molte altre condizioni di salute, dall’aterosclerosi alla schizofrenia.

Confermati i vantaggi per la mamma

Di sicuro, l’esercizio fisico in gravidanza fa bene alla mamma: stimola la circolazione, tonifica la muscolatura in vista del parto, favorisce la digestione, attenua il mal di schiena, fa bene all’umore.

Quali discipline scegliere

Semaforo verde per nuoto, camminata, yoga, stretching e ginnastica dolce, anche in piscina. In acqua il peso è 10 volte inferiore che sulla terra, non si forzano le articolazioni, il rischio di surriscaldamento è minimo. In più, si alleviano i gonfiori alle gambe e i dolori della sciatica.
Semaforo giallo per la bicicletta, da usare con prudenza e moderazione, per il jogging e l’aerobica, che mettono sotto sforzo le ginocchia e aumentano il rischio di lesioni ai legamenti.
Semaforo rosso per sci, equitazione, pattinaggio e basket, che implicano il rischio di traumi e cadute, e per la maratona, che richiede un elevato consumo di ossigeno e di zuccheri. 

In breve

IMPORTANTE L’ABBIGLIAMENTO

Fondamentale scegliere l’abbigliamento giusto: abiti ampi e comodi, in tessuti naturali, senza elastici o cinture, scarpe basse e comode. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti