L’esercizio fisico in gravidanza fa bene al bebè per tutta la vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2014 Aggiornato il 11/03/2014

Non solo nell’immediato, ma per sempre. L’esercizio fisico in gravidanza si ripercuote sul bebè, che da adulto risulta più protetto dalle malattie

L’esercizio fisico in gravidanza fa bene al bebè per tutta la vita

L’esercizio fisico in gravidanza fa bene alla mamma e al bambino. Le dimostrazioni non mancano. Ora uno studio sottolinea i benefici anche sulla salute a lungo termine del bebè in arrivo. A sostenerlo sono i ricercatori dell’University of Virginia School of Medicine (Stati Uniti) con uno studio condotto su topi in gravidanza, alimentati con una dieta ricca di grassi e poi fatti correre su una ruota.

Accertati i benefici per il piccolo

Dai risultati, è emerso che l’esercizio fisico in gravidanza contrasta l’instaurarsi dell’obesità materna, una condizione che si ritiene possa incidere chimicamente sui geni della prole, aumentando il rischio che questi si ammalino di diabete o altre malattie metaboliche. Gli scienziati hanno anche individuato il gene responsabile, aprendo la strada alla possibilità di mettere a punto farmaci specifici contro il diabete. I risultati potrebbero avere importanti implicazioni anche per molte altre condizioni di salute, dall’aterosclerosi alla schizofrenia.

Confermati i vantaggi per la mamma

Di sicuro, l’esercizio fisico in gravidanza fa bene alla mamma: stimola la circolazione, tonifica la muscolatura in vista del parto, favorisce la digestione, attenua il mal di schiena, fa bene all’umore.

Quali discipline scegliere

Semaforo verde per nuoto, camminata, yoga, stretching e ginnastica dolce, anche in piscina. In acqua il peso è 10 volte inferiore che sulla terra, non si forzano le articolazioni, il rischio di surriscaldamento è minimo. In più, si alleviano i gonfiori alle gambe e i dolori della sciatica.
Semaforo giallo per la bicicletta, da usare con prudenza e moderazione, per il jogging e l’aerobica, che mettono sotto sforzo le ginocchia e aumentano il rischio di lesioni ai legamenti.
Semaforo rosso per sci, equitazione, pattinaggio e basket, che implicano il rischio di traumi e cadute, e per la maratona, che richiede un elevato consumo di ossigeno e di zuccheri. 

In breve

IMPORTANTE L’ABBIGLIAMENTO

Fondamentale scegliere l’abbigliamento giusto: abiti ampi e comodi, in tessuti naturali, senza elastici o cinture, scarpe basse e comode. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti