Malattie croniche intestinali: gravidanza possibile

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 26/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Le malattie croniche intestinali interferiscono con la gravidanza, ma non per questo bisogna rinunciare al sogno di diventare mamma: ecco come fare

Malattie croniche intestinali: gravidanza possibile

Malattie croniche intestinali: si può avere una gravidanza? Se lo chiedono molte donne, visto che il picco di incidenza di queste patologie si verifica in età giovanile e coincide, in circa il 25% dei malati, con il periodo riproduttivo. Si tratta di colite ulcerosa e malattia di Crohn, patologie croniche caratterizzate da un’alternanza di remissione e recidiva: necessitano in modo continuativo di terapia medica, in alcuni casi chirurgica, che possono avere serie ripercussioni per la gestante e il feto.

Tanti rischi correlati

Le malattie croniche intestinali aumentano la probabilità di aborto spontaneo, parto pre-termine (prima delle 37 settimane) e basso peso alla nascita (meno di 2500 grammi). Se però sono in remissione al concepimento, hanno un effetto minimo o nullo sulla gravidanza e il suo esito. È importante perciò iniziare una gravidanza in periodo di remissione (da 3-6 mesi).

Molte donne per paura rinunciano

Secondo quanto emerso da uno studio australiano, la maggior parte (84%) delle donne affette da malattie croniche intestinali ritiene di non poter portare a termine una gravidanza, perché la terapia è dannosa per il feto. Solo il 19% ha manifestato preoccupazione relativamente all’influenza dell’attività di malattia, mostrando di non conoscere i rischi del mancato controllo della malattia sulla crescita fetale e sull’esito della gravidanza. Il 28% di coloro che avevano modificato il trattamento durante la gravidanza, non aveva interpellato il medico.

Quali effetti sulla fertilità

Nelle donne affette da colite ulcerosa in remissione, ribadiscono gli esperti, la fertilità è sovrapponibile a quella della popolazione generale. Nelle donne affette da malattia di Crohn, invece, è segnalata una minore fertilità. I fattori che diminuiscono la fertilità sono: malattia in fase di attività e una pregressa chirurgia addomino-pelvica. I farmaci assunti dalle donne per la loro malattia non influenzano la fertilità. Negli uomini, invece, alcuni farmaci diminuiscono la fertilità. L’effetto, però, è reversibile e regredisce dopo 2-3 mesi dalla sospensione.

Rivedere la terapia

È importante dunque, sapere che, anche in caso di malattie croniche intestinali, si può avere una gravidanza, ma dovrebbe essere rivalutata, da parte del gastroenterologo, l’attività di malattia e il trattamento in corso per sospendere eventuali cure controindicate (metotrexate, talidomide) e impostare o confermare una terapia.
 

 

 
 
 

Da sapere!

In caso di malattie croniche intestinali la gestante deve sottoporsi a controlli periodici (ogni 3 mesi) per rivalutare il decorso della malattia e l’adeguatezza della terapia in corso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti