Malattie renali: rischi doppi in gravidanza

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Le malattie renali croniche sono un fattore di rischio dimostrato in gravidanza e la loro presenza può ridurre la fertilità. Ecco perché

Malattie renali: rischi doppi in gravidanza

Le donne che soffrono di malattie renali croniche corrono un rischio più elevato di sviluppare problemi in gravidanza, che cresce con l’aumentare della gravità della malattia, la quale comporta una maggiore probabilità di sviluppare complicazioni, fino all’eventualità di dover partorire prima del termine.

I fattori di rischio

Preclampsia, aborto settico (infezione della placenta, con decesso del feto) e emorragia post-partum sono tra le cause più frequenti di malattia renale acuta nelle donne giovani e sono associate allo sviluppo di malattie renali croniche in futuro. In donne che hanno ricevuto un trapianto renale, le possibilità di concepimento e gravidanza senza complicazioni sono più elevate, sebbene i rischi di complicanze rimangano superiori a quelle della popolazione generale, e si raccomanda quindi sempre una valutazione preconcezionale accurata.

Meno attenzione alle cure

Il rischio di sviluppare malattie renali è equivalente nelle donne rispetto agli uomini. Secondo alcuni studi, è più elevato nel sesso femminile, con una prevalenza media del 14% per le donne e 12% per gli uomini. Tuttavia, il numero di donne sottoposte a dialisi è inferiore rispetto agli uomini, per più ragioni: la progressione delle malattie renali croniche è più lenta nelle donne, inoltre barriere psico-sociali – tra cui una minore conoscenza della malattia – possono indurre a non intraprendere la dialisi o iniziarla a uno stadio più avanzato della malattia.  Sono poi spesso trascurate, poiché non considerate in grado di mettere a repentaglio la vita. Ma le malattie renali colpiscono almeno 3,5 milioni di persone, tra cui molte donne in gravidanza. Nel nostro Paese, tuttavia, diverse centinaia di migliaia di persone non sanno ancora di soffrirne. Il problema è che il decorso è spesso silente quasi fino alle fasi finali, quando restano solo le terapie più invasive: dalla dialisi al trapianto di rene.

I problemi più frequenti

Quali sono le malattie renali di cui soffre più spesso una donna? La nefropatia lupica e la pielonefrite acuta. La prima è di origine autoimmune, in cui i meccanismi di difesa dell’organismo attaccano le sue stesse cellule e interessano vari organi, tra cui il rene. La seconda è la conseguenza di un’infezione renale, che nel corso della vita arriva a colpire una donna su due. Le infezioni renali (come molte infezioni delle vie urinarie) sono più comuni nelle donne e il loro rischio aumenta in gravidanza.

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La gravidanza può essere l’occasione per diagnosticare una malattia renale e trattarla per tempo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti