Mamme fumatrici, bimbi iperattivi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2016 Aggiornato il 29/07/2016

Fumare in gravidanza ha, tra i vari effetti negativi, anche un aumento del rischio che il bimbo possa soffrire in futuro di disturbi comportamentali, come l’Adhd. Ecco perché

Mamme fumatrici, bimbi iperattivi?

Fumare in gravidanza aumenta il rischio che il bimbo soffra di sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd): è quanto emerge da uno studio dell’università di Yale (Stati Uniti) sulle mamme fumatrici. L’esposizione precoce alla nicotina può, infatti, innescare cambiamenti genetici che influenzano la formazione di connessioni tra le cellule cerebrali del bebè, predisponendolo alla comparsa di disturbi del comportamento.

Agisce sul Dna

Secondo lo studio, la nicotina agirebbe su un regolatore chiave del Dna che, a sua volta, influisce sull’attività dei geni cruciali per la formazione e la stabilizzazione di sinapsi tra le cellule cerebrali. Indotto nei topi, questo regolatore ha spinto gli animali a dare attenzione a stimoli che invece avrebbero dovuto ignorare. I ricercatori hanno così concluso che fumare in gravidanza aumenta il rischio che il bimbo soffra di sindrome da deficit di attenzione e iperattività. L’incapacità di concentrarsi, infatti, è il segno distintivo di questo e altri disturbi comportamentali, collegati alle mamme fumatrici e all’esposizione al fumo passivo. Non è stato ancora chiarito quanto tempo è necessario affinché l’esposizione ambientale al fumo crei problemi comportamentali nel nascituro.

Tanti effetti nocivi

È noto che il fumo in gravidanza ha diversi effetti nocivi sul feto: le sostanze tossiche contenute nelle sigarette attraversano la placenta, riducendo l’apporto di ossigeno al bambino, compromettendo l’integrità del suo sistema nervoso e aumentando il rischio di malformazioni, difetti cardiaci, patologie gastrointestinali. Ora questo studio aggiunge che fumare in gravidanza aumenta il rischio che il bimbo soffra di sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Che cos’è l’Adhd

L’Adhd è un disturbo neurobiologico dovuto all’alterazione di alcuni circuiti cerebrali dei bambini e colpisce il 3,5% circa della popolazione pediatrica. I bambini affetti da questo disturbo non riescono a controllare le risposte all’ambiente, sono disattenti, iperattivi e impulsivi, e ciò compromette la loro vita di relazione e scolastica. Le conseguenze negative di un mancato trattamento possono andare dall’abuso di sostanze stupefacenti allo scarso rendimento scolastico, alla mancanza di relazioni interpersonali fino all’isolamento sociale.

 

 
 
 

da sapere!

Dal febbraio 2016 non è più concesso fumare in auto in presenza di minori e donne in gravidanza. In alcuni luoghi è vietato accendere la sigaretta anche all’aperto: per esempio, nelle aree esterne di cliniche, poliambulatori e ospedali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti