Mamme fumatrici, figlie ammalate?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/09/2015 Aggiornato il 24/09/2015

Il fumo in gravidanza aumenterebbe anche il pericolo di tumori per le figlie. A rischio anche la fertilità e la salute in generale

Mamme fumatrici, figlie ammalate?

Fumare in gravidanza aumenta il rischio che le figlie femmine soffrano di tumori all’ovaio o al seno. Un’indagine condotta all’Australian national university ha dimostrato che le figlie di madri fumatrici avevano avuto il menarca, ovvero la prima mestruazione, in età più precoce rispetto alle figlie di non fumatrici. Ciò, secondo i ricercatori, aumenta il numero di cicli ovulatori che una donna avrà nella vita e fa crescere le probabilità di sviluppare i tumori legati al ciclo ormonale e agli estrogeni.

Stop al fumo!

Convincere le gestanti a smettere di fumare è dunque ancora più importante, alla luce di questi nuovi dati. E prima si smette, meglio è: secondo lo studio, infatti, la data del primo ciclo mestruale era più anticipata nelle bimbe la cui madre aveva fumato per un periodo più lungo mentre era incinta.

Molti gli effetti nocivi

Non solo fumare in gravidanza aumenta il rischio che le figlie femmine soffrano di tumori all’ovaio o al seno. Il fumo ha, infatti, molti effetti nocivi sul feto: la nicotina, il catrame e il monossido di carbonio attraversano la placenta riducendo l’apporto di ossigeno al bambino, compromettendo l’integrità del suo sistema nervoso e aumentando il rischio di aborti spontanei e complicazioni durante l’attesa (distacco di placenta, placenta previa, rottura prematura delle membrane). Per i neonati, ci sono pericoli elevati di malformazioni, come difetti cardiaci, piede equino, patologie gastrointestinali, labbro leporino, deformità agli arti.

Meglio smettere subito

Ma anche prima del concepimento, è importante dire no alle sigarette per preservare la fertilità: il tabacco può danneggiare le ovaie o essere causa di menopausa precoce, mentre nel maschio incide sulla motilità degli spermatozoi e quindi sulla qualità del liquido seminale. L’organismo femminile è, comunque, più vulnerabile agli effetti del tabacco rispetto a quello maschile. Per esempio, il rapporto tra i danni prodotti sul cuore femminile e quello maschile è di 5 a uno. Si stima inoltre che il fumo sia causa del 90% dei casi di tumore polmonare: fino a pochi anni fa colpiva soprattutto i maschi, oggi i casi stanno aumentano nella popolazione femminile. Da evitare anche il fumo passivo, che aumenta il rischio di ammalarsi del 30%.  

 

 

 
 
 

In breve

DANNI ANCHE DAL FUMO PASSIVO

 L’astinenza deve continuare anche dopo il parto: nei primi anni di vita, il fumo passivo è associato a maggiori infezioni polmonari, irritazioni agli occhi, tosse e disturbi respiratori, aumento del rischio di asma e otiti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti