Maternità con un tumore, non è più solo un sogno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2017 Aggiornato il 08/03/2017

Grazie a nuove tecniche è possibile realizzare il proprio desiderio di maternità con un tumore, salvaguardando la salute del bambino e anche della donna

Maternità con un tumore, non è più solo un sogno

Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 5 mila donne in età fertile, ma quelle in gravidanza cui viene diagnosticato un tumore non devono necessariamente rinunciare a diventare madri. Insomma, realizzare il sogno di maternità con un tumore è possibile.

La fertilità in oncologia

A Milano è stata istituita all’ospedale San Raffaele,  all’interno del Centro natalità e dell’Unità di ginecologia e ostetricia, una struttura dedicata alla fertilità in oncologia e alla sua preservazione. I tumori incidono in maniera minima in gravidanza, un caso ogni 1.000-2.000 donne, ma questo anche perché il cancro è tipicamente una malattia dell’età più avanzata. Poiché, però, la media della prima gravidanza per le donne oggi è di 34-35 anni, è purtroppo più facile incorrere in una diagnosi di un cancro al seno.

I trattamenti possibili

Una diagnosi di cancro durante la gravidanza non significa necessariamente un conflitto materno-fetale, tale da arrivare a dover scegliere tra la salute della madre e la vita del bimbo nel pancione. Si può trattare la mamma e salvare il feto, rendendo così possibile la maternità con un tumore. In caso di tumore al seno, per esempio, la chirurgia non è incompatibile con la gravidanza in corso e alcuni trattamenti di chemioterapia si possono somministrare anche nel secondo e nel terzo trimestre senza creare danni allo sviluppo cognitivo e motorio del feto.

Conferme dagli Stati Uniti

Un recente studio, apparso sul New England Journal of Medicine, ha confrontato i bambini nati da mamme sane con quelli nati da 129 donne sottoposte a chemioterapia negli ultimi sei mesi di gestazione. I bambini sono stati seguiti fino al compimento dei tre anni di età. Ebbene,  secondo i ricercatori, la chemioterapia non ha provocato effetti negativi sulla crescita dei piccoli né sulla funzione cognitiva o cardiaca. In conslusione, la diagnosi di cancro durante la gravidanza non è necessariamente un’indicazione a interrompere la gravidanza.

Mamma dopo un tumore

Anche avere un figlio dopo un tumore non è rischioso per la mamma che può intraprendere e portare avanti con successo una gravidanza. Il problema è che, spesso, una volta sconfitta la malattia, la donna si ritrova sterile a causa delle terapie, senza essere stata informata sulle possibili alternative di cui avrebbe potuto beneficiare. Una delle opzioni a disposizione è la crioconservazione degli ovociti, possibile per le donne under 38, a meno di specifiche controindicazioni. In alternativa, si può crioconservare il tessuto ovarico e re-impiantarlo successivamente, consentendo così il ripristino della funzionalità.  

 

 

 
 
 

da sapere!

L’oncofertilità è quella branca della medicina che ha come obiettivo quello di preservare la fertilità delle donne (ma anche degli uomini) colpite da tumore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti