Alcol: già nelle prime settimane di gravidanza causa danni al feto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2015 Aggiornato il 26/06/2015

Bere alcol nei primi giorni di gravidanza, quando ancora non si sa di essere incinta, potrebbe aumentare il rischio di bassa crescita e iperattività

Alcol: già nelle prime settimane di gravidanza causa danni al feto

Gli esperti lo ripetono da tempo: le donne che sono alla ricerca di un figlio dovrebbero smettere di bere alcol. Si tratta, infatti, di una sostanza dannosa, che potrebbe nuocere moltissimo al feto. Ed eliminarla quando si scopre di essere incinta potrebbe non essere sufficiente. L’ennesima conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori finlandesi, dell’Università di Helsinki.

Uno studio in laboratorio

La ricerca è stata condotta in laboratorio, su un gruppo di topi femmina incinta. Gli autori hanno somministrato dell’alcol alle cavie fin dalle primissime fasi della gravidanza, analizzando poi lo sviluppo dei topolini e la loro salute, una volta nati. Lo scopo era chiarire quali effetti potesse avere il consumo di bevande alcoliche sull’andamento della gestazione e le condizioni della prole.

I rischi sono molto seri

L’analisi dei risultati ha confermato ciò che i ricercatori temevano: bere alcol nei primi mesi di gravidanza può essere molto nocivo. Infatti, i topolini nati dalle cavie cui era stata somministrata questa sostanza durante la gestazione hanno mostrato i segni della sindrome alcolica fetale. Si tratta di una seria malattia che può provocare vari effetti, come dismorfismi facciali, ritardo della crescita e anomalie nello sviluppo neurologico del sistema nervoso centrale.

Effetti anche a lungo termine

Non solo. Successivamente, gli scienziati hanno cercato di capire se il consumo di alcol nelle prime fasi della gravidanza possa causare conseguenze anche a lungo termine. Si sono così resi conto che anche da adulti può permanere un’alterazione dell’ippocampo, un’area cerebrale che svolge un ruolo chiave per la memoria e l’apprendimento e che si ritiene essere molto sensibile all’alcol.

Meglio prevenire le conseguenze

Gli studiosi hanno ipotizzato che lo stesso possa succedere negli esseri umani: se la mamma beve alcol nei primi giorni dopo il concepimento, magari quando non sa ancora di aspettare un bambino, può mettere in serio pericolo il suo bebè   che proprio in quelle settimane si sta formando. Infatti, le bevande alcoliche potrebbero essere capaci di alterare in modo irreversibile la funzione di alcuni geni che svolgono un ruolo determinante nello sviluppo del feto. È proprio alla luce di ciò che gli autori consigliano di smettere di bere fin dalle prime tre-sei settimane di gestazione. Considerando, però, che molte donne si accorgono di essere incinta solo più avanti, l’ideale è ridurre il consumo di alcol fin da quando si decide di avere un bambino.

 

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE POCO FA MALE

L’alcol è più dannoso se consumato a dosi elevate, ma anche piccole quantità fanno male. Per questo, quando si scopre di essere incinta, è meglio che eliminare del tutto le bevande alcoliche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti