L’embrione si può auto-riparare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/05/2016 Aggiornato il 16/05/2016

Risultati sorprendenti di una ricerca americana: anche le anomalie genetiche possono essere superate in modo autonomo dall’embrione. Le cellule anomale ai primi stadi dello sviluppo vengono spesso sostituite da quelle sane

L’embrione si può auto-riparare

Notizia choc: le anomalie dell’embrione all’inizio dello sviluppo non sono necessariamente il segno di un possibile difetto alla nascita, come ad esempio la sindrome di Down. Tutto è in evoluzione e tutto può cambiare. Anche in bene.

Cellule malate sostituite da quelle sane

Un recente studio condotto dalla professoressa Magdalena Zernicka-Goetz, dell’Università britannica di Cambridge, pubblicato sulla rivista “Nature Communications”, ha evidenziato come la presenza di anomalie delle cellule embrionali all’inizio dello sviluppo del feto non portino necessariamente alla nascita di un bambino malato. Le cellule anomale, infatti, si eliminano per morte cellulare programmata, permettendo alle cellule sane di sostituirle, portando così allo sviluppo un embrione sano.

Ricerca nata da un caso personale

La ricerca, effettuata su topi, è partita dall’esperienza personale di Zernicka-Goetz, rimasta incinta del suo secondo figlio a 44 anni. Nel suo caso la villocentesi aveva evidenziato l’anormalità di un quarto delle cellule nella placenta, ma alla fine il figlio è nato sano. Parlando con i genetisti, la ricercatrice scoprì che si sapeva molto poco sul destino degli embrioni con cellule anormale.

Falsi esiti dei test neonatali

Thierry Voet, coautore della ricerca, ha spiegato che, cellule con anomalie numeriche e/o strutturali dei cromosomi si osservano in circa l’80-90% degli embrioni umani in fase iniziale di sviluppo, dopo la fecondazione in vitro, e i test prenatali possono riportare un certo grado di queste anomalie. Nel corso della sperimentazione, la dottoressa Zernicka-Goetz e i suoi colleghi hanno mescolato embrioni a 8 cellule normali ed embrioni con 8 cellule anomale, dando vita così a embrioni mosaico. Gli scienziati hanno così potuto osservare che, negli embrioni in cui il rapporto fra cellule normali e anormali era di cinquanta/cinquanta, le cellule atipiche venivano eliminate, anche se nelle cellule placentari venivano poi mantenute le anomalie. In tal modo, le cellule normali hanno avuto la meglio e alla fine l’embrione è risultato sano.

Risultati incoraggianti

Per ora, la ricerca si è concentrata solo su topi, ma i risultati sono interessanti e potrebbe rivelarsi importante per gli embrioni umani, soprattutto perché aumentano sempre di più le madri over 40, un’età legata a un maggior rischio di avere figli con anomalie cromosomiche.

 

 

 
 
 

In breve

 

DA APPROFONDIRE

Il prossimo passo sarà determinare la proporzione di cellule sane necessarie per riparare l’embrione e il meccanismo con cui le cellule anomale vengono eliminate.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti