A cura di “La Redazione”Pubblicato il 27/11/2014Aggiornato il 03/02/2015
Il patrimonio genetico del papà determina il sesso del bambino? Scopriamolo insieme
Domanda: Il sesso del nascituro dipende davvero dal papà?
Risposta
Il sesso del nascituro si determina al momento del concepimento, quando avviene l’incontro tra l’ovulo della donna e lo spermatozoo del papà. Dalla loro unione ha inizi, infatti, un processo con il quale, dopo successive moltiplicazioni di cellule, si forma l’embrione. Sia la cellula sessuale femminile sia quella maschile sono dotate di 23 cromosomi che, unendosi, formano il Dna, cioè il patrimonio genetico, del nascituro e ne determinano non solo i caratteri (per esempio, il colore degli occhi o la forma del naso) ma anche il sesso. Quest’ultimo, in particolare, è determinato dallo spermatozoo, che può essere portatore sia del cromosoma X (sesso femminile) sia di quello Y (sesso maschile), mentre la cellula uovo possiede solo il cromosoma X. È per questo che si dice che il sesso del nascituro “dipende” dal papà: se la cellula uovo viene fecondata da uno spermatozoo X nascerà una bambina, mentre se viene raggiunta da uno spermatozoo Y nascerà un maschietto.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività. »
Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione. »
Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani. »
Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine. »
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »