Il sesso del nascituro dipende davvero dal papà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

Il patrimonio genetico del papà determina il sesso del bambino? Scopriamolo insieme

Se lui ha paura di diventare papà

Domanda: Il sesso del nascituro dipende davvero dal papà?

Risposta

Il sesso del nascituro si determina al momento del concepimento, quando avviene l’incontro tra l’ovulo della donna e lo spermatozoo del papà. Dalla loro unione ha inizi, infatti, un processo con il quale, dopo successive moltiplicazioni di cellule, si forma l’embrione. Sia la cellula sessuale femminile sia quella maschile sono dotate di 23 cromosomi che, unendosi, formano il Dna, cioè il patrimonio genetico, del nascituro e ne determinano non solo i caratteri (per esempio, il colore degli occhi o la forma del naso) ma anche il sesso. Quest’ultimo, in particolare, è determinato dallo spermatozoo, che può essere portatore sia del cromosoma X (sesso femminile) sia di quello Y (sesso maschile), mentre la cellula uovo possiede solo il cromosoma X. È per questo che si dice che il sesso del nascituro “dipende” dal papà: se la cellula uovo viene fecondata da uno spermatozoo X nascerà una bambina, mentre se viene raggiunta da uno spermatozoo Y nascerà un maschietto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti