Il sesso del nascituro dipende davvero dal papà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

Il patrimonio genetico del papà determina il sesso del bambino? Scopriamolo insieme

Se lui ha paura di diventare papà

Domanda: Il sesso del nascituro dipende davvero dal papà?

Risposta

Il sesso del nascituro si determina al momento del concepimento, quando avviene l’incontro tra l’ovulo della donna e lo spermatozoo del papà. Dalla loro unione ha inizi, infatti, un processo con il quale, dopo successive moltiplicazioni di cellule, si forma l’embrione. Sia la cellula sessuale femminile sia quella maschile sono dotate di 23 cromosomi che, unendosi, formano il Dna, cioè il patrimonio genetico, del nascituro e ne determinano non solo i caratteri (per esempio, il colore degli occhi o la forma del naso) ma anche il sesso. Quest’ultimo, in particolare, è determinato dallo spermatozoo, che può essere portatore sia del cromosoma X (sesso femminile) sia di quello Y (sesso maschile), mentre la cellula uovo possiede solo il cromosoma X. È per questo che si dice che il sesso del nascituro “dipende” dal papà: se la cellula uovo viene fecondata da uno spermatozoo X nascerà una bambina, mentre se viene raggiunta da uno spermatozoo Y nascerà un maschietto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti