Il sesso del nascituro dipende davvero dal papà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

Il patrimonio genetico del papà determina il sesso del bambino? Scopriamolo insieme

Se lui ha paura di diventare papà

Domanda: Il sesso del nascituro dipende davvero dal papà?

Risposta

Il sesso del nascituro si determina al momento del concepimento, quando avviene l’incontro tra l’ovulo della donna e lo spermatozoo del papà. Dalla loro unione ha inizi, infatti, un processo con il quale, dopo successive moltiplicazioni di cellule, si forma l’embrione. Sia la cellula sessuale femminile sia quella maschile sono dotate di 23 cromosomi che, unendosi, formano il Dna, cioè il patrimonio genetico, del nascituro e ne determinano non solo i caratteri (per esempio, il colore degli occhi o la forma del naso) ma anche il sesso. Quest’ultimo, in particolare, è determinato dallo spermatozoo, che può essere portatore sia del cromosoma X (sesso femminile) sia di quello Y (sesso maschile), mentre la cellula uovo possiede solo il cromosoma X. È per questo che si dice che il sesso del nascituro “dipende” dal papà: se la cellula uovo viene fecondata da uno spermatozoo X nascerà una bambina, mentre se viene raggiunta da uno spermatozoo Y nascerà un maschietto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti