Esami da eseguire durante il secondo mese di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/01/2015 Aggiornato il 04/02/2015

E' iniziata la gravidanza ma non sai quali esami eseguire? Ecco una lista di test da effettuare durante il secondo mese di gestazione per te e il tuo bambino.

Esami preconcezionali: tutti quelli consigliati alla donna

Da sapere

 In base al decreto legge n. 245 del 1998 gli esami (prelievi del sangue, analisi delle urine o ecografie) consigliati di routine nei nove mesi sono gratuiti: questo significa che non si deve nemmeno pagare il ticket. È necessario però eseguirli nelle strutture pubbliche o convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, dietro presentazione della prescrizione del medico di base (o di uno specialista operante in una struttura pubblica). Non tutti gli esami richiesti dal ginecologo o dal medico sono gratuiti, ma solo quelli previsti dal decreto a seconda dell’epoca della gravidanza.

QUALI ESAMI ESEGUIRE

Le analisi del sangue

Si tratta di esami volti a verificare lo stato di salute della futura mamma e a escludere la presenza di condizioni che possano compromettere il regolare svolgimento della gravidanza. Ecco gli esami indicati nel secondo mese: essi sono gratuiti se eseguiti entro la 13a settimana di gravidanza.

-> l’emocromo: con questo esame si controllano il numero dei globuli bianchi e delle piastrine (elementi del sangue), il numero e le dimensioni dei globuli rossi e la quantità di emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno ai tessuti). Serve al ginecologo per valutare, tra l’altro, se si è manifestata un’anemia, dovuta a una diminuzione di emoglobina nel sangue.

-> la sideremia e la transferrina insatura: permettono di verificare la concentrazione del ferro nel sangue ed evidenziare un’eventuale anemia, cioè una carenza di questo minerale (che viene utilizzato dall’emoglobina per il trasporto di ossigeno ai vari tessuti);

-> la glicemia: si tratta del controllo della concentrazione degli zuccheri nel sangue. Consente di escludere la presenza del diabete mellito, una malattia legata all’assorbimento dello zucchero;

-> transaminasi: consentono di valutare la funzionalità epatica, cioè le condizioni di salute del fegato;

-> il toxotest e il rubeotest: servono a verificare l’immunità della futura mamma alla toxoplasmosi e alla rosolia (cioè se ha già avuto queste malattie in precedenza), in quanto se contratte in gravidanza potrebbero costituire un pericolo per il feto; se non si è immuni alla toxoplasmosi, occorre ripetere il test ogni mese fino al parto; se non si è immuni alla rosolia, invece, l’esame va ripetuto ogni tre mesi circa;

-> il gruppo sanguigno e fattore Rh: servono ad accertare che il sangue della futura mamma sia compatibile con quello del feto; in caso di incompatibilità, infatti, il ginecologo consiglierà esami più approfonditi (come il test di Coombs indiretto, anch’esso gratuito);

-> la ricerca dei virus dell’epatite B e C: se la donna risulta positiva a questi test, è necessario seguire alcune precauzioni per evitare di trasmettere l’infezione al neonato durante il parto o l’allattamento; non si tratta di un esame di routine, quindi non è gratuito;

-> la ricerca del citomegalovirus: spesso questo esame viene richiesto dal ginecologo anche se non si tratta di un test di routine e quindi non è gratuito; verifica se la donna è immune o meno da questa infezione, che può comportare danni al bimbo nel pancione soprattutto se contratta all’inizio della gravidanza;

-> il test per la sifilide e per l’aids: si tratta di malattie che possono essere trasmesse dalla mamma al feto, quindi necessitano di consulenze adeguate. È utile quindi eseguire questi test se si è a rischio di aver contratto una di queste infezioni.

Le analisi delle urine

Questi esami, che vanno ripetuti tutti i mesi durante l’attesa (e sono gratuiti), hanno lo scopo di verificare diversi valori:

-> l’assenza di albumina: si tratta di una proteina che, se presente nelle urine, può essere il segnale della gestosi, una malattia seria che può comparire solo in gravidanza e si manifesta anche con pressione alta e gonfiori diffusi;

-> l’assenza di zuccheri: la loro presenza nelle urine potrebbe segnalare una predisposizione al diabete, un disturbo del metabolismo, il meccanismo con cui si trasformano i cibi introdotti con l’alimentazione in sostanze utili per l’organismo;

-> l’assenza di microbi: la presenza di germi nelle urine potrebbe essere la spia di un’infezione alle vie urinarie (il sistema di condotti che porta l’urina dal rene fino all’esterno). In questo caso, il ginecologo prescrive alla futura mamma un ulteriore controllo, l’urinocoltura, per individuare il batterio responsabile e stabilire l’antibiotico più adatto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti