A cura di “La Redazione”Pubblicato il 27/11/2014Aggiornato il 03/02/2015
I salvaslip durante la gestazione sono da utilizzare specie durante l'aumento delle secrezioni vaginali.
Domanda: Sono utili i salvaslip?
Risposta
Anche se aumentano le secrezioni vaginali, in gravidanza i salvaslip devono essere usati con cautela perché possono provocare un aumento della sudorazione locale. Se portati a lungo, infatti, i salvaslip creano una barriera che ostacola la traspirazione. Si crea così un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri, predisponendo alle infezioni. Per sentirsi pulite quando si devono trascorrere molte ore fuori casa, quindi, è consigliabile piuttosto portare con sé un cambio di biancheria intima.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »