Come cambia il corpo dal quarto mese di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2012 Aggiornato il 22/02/2012

Dal quarto mese di gravidanza si hanno sensibili cambiamenti nel corpo della donna: dall’aumento di peso alla crescita dell’utero e del seno

Come cambia il corpo dal quarto mese di gravidanza

Così cambia il corpo

Dal quarto mese al sesto di gravidanza i cambiamenti nel corpo della donna si fanno sempre più evidenti. Ecco, in particolare, che cosa succede.

Cambia la sudorazione

Gli ormoni della gravidanza in circolo e il rialzo della temperatura corporea a causa della maggiore produzione di energia (legata all’aumento dei processi metabolici necessari per far crescere il feto nel pancione) provocano dal quarto mese di gravidanza un incremento della produzione di ghiandole sudoripare, soprattutto di quelle situate nella zona della fronte, del collo, della schiena e del dorso delle mani.

Il seno si modifica

Il seno diventa più sensibile, soprattutto intorno al capezzolo. Ciò è dovuto sia all’azione degli estrogeni, sia allo stiramento dei tessuti. Dal quarto mese di gravidanza il seno aumenta di volume e dai capezzoli, divenuti nel frattempo più scuri, possono verificarsi anche piccole perdite di un liquido giallastro: il colostro. L’entità e la frequenza di queste perdite variano comunque sensibilmente da donna a donna. Poi, sull’areola compaiono i tubercoli di Montgomery, piccole protuberanze causate dall’aumento di volume delle ghiandole che producono il sebo, cioè il grasso.

L’utero cresce e si alza

L’utero si estende fino all’altezza dell’ombelico, facendo scomparire del tutto il girovita. Anche i muscoli e i tessuti dell’addome si tendono progressivamente per consentire la crescita dell’utero; quest’organo infatti verso la 22a settimana di gestazione misura circa 22 cm (dai 7 cm di prima della gravidanza).

Il peso aumenta

Il secondo trimestre è il periodo della gravidanza in cui l’aumento di peso è più elevato: il piccolo richiede un apporto sempre maggiore di sostanze nutritive, che la mamma deve integrare nel suo organismo proprio attraverso l’alimentazione.

Compaiono macchie sul viso

Tra il quarto mese di gravidanza e il quinto possono comparire alcune macchie brune sul viso (soprattutto su fronte, zigomi, naso e mento): si tratta del cosiddetto cloasma gravidico, un inestetismo dovuto a un’eccessiva pigmentazione della pelle. Un fenomeno normale, dovuto ai cambiamenti ormonali, in particolare all’aumento di estrogeni e progesterone.

Viene l’affanno

Via via che l’utero si ingrossa gli organi circostanti vengono sospinti verso l’alto e schiacciati contro il diaframma, il muscolo responsabile della respirazione. Ciò spiega perché, dal quarto mese di gravidanza, qualsiasi sforzo fisico, come salire le scale o fare i lavori di casa, risulti così faticoso da far mancare il fiato.

In breve

Dalla sudorazione all'affanno: ecco come cambia il corpo

A partire dal quarto mese di gravidanza il corpo subisce alcune modifiche: cambia la sudorazione, il seno si modifica, l’utero cresce e si alza, il peso aumenta, compaiono macchie sul viso, viene l’affanno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti