A cura di “La Redazione”Pubblicato il 27/11/2014Aggiornato il 03/02/2015
Cala la vista in gravidanza? Ecco la risposta dei nostri esperti.
Domanda: È vero che cala la vista?
Risposta
Nel corso della gravidanza la futura mamma può avere la sensazione di vederci meno rispetto al solito. Questo disturbo è legato al nuovo assetto ormonale, in particolare all’elevata quantità di progesterone ed estrogeni nel sangue. Questi cambiamenti ormonali coinvolgono anche l’occhio, causando una lieve modificazione della curvatura della cornea (membrana trasparente situata nella parte anteriore nell’occhio) e del cristallino (la struttura trasparente che consente la messa a fuoco delle immagini) cosa che incide sulla vista. Inoltre cambia anche la qualità della secrezione lacrimale che modifica lo stato di idratazione della cornea. Ecco perché può verificarsi una difficoltà nella messa a fuoco e quindi la futura mamma può vederci meno. Si tratta comunque di una condizione temporanea, che si risolve dopo il parto e soprattutto al termine dell’allattamento, quando gli ormoni rientreranno nei valori normali.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »