Le voglie in gravidanza, cosa sono?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

Le voglie della mamma e i desideri del bambino potrebbero avere una connessione? Analizziamo insieme la risposta.

La psoriasi in gravidanza

Domanda: Che cosa sono le voglie?

Risposta

Secondo la tradizione popolare le voglie della futura mamma esprimono in realtà una richiesta di cibo del bimbo nel pancione. Questo perché si è sempre pensato che il desiderio della donna non fosse altro che la manifestazione di un’esigenza nutrizionale del feto: di conseguenza, le voglie dovevano essere sempre soddisfatte per assicurare al piccolo tutte le sostanze necessarie per la sua crescita. Di fatto, il desiderio di un cibo particolare, magari espresso in piena notte, non è legato ad alcuna necessità del bimbo. Le voglie sono, piuttosto, legate alla sfera psicologica: costituiscono cioè spesso solo un pretesto per sfogare la propria golosità senza provare troppi rimorsi o, in alternativa, possono esprimere una richiesta di attenzioni rivolta al compagno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti