Perché ho sempre caldo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

Le "vampate" di calore possono capitare durante la gravidanza. Spieghiamo i motivi.

sudore in gravidanza

Domanda: Perché ho sempre caldo?

Risposta

In gravidanza il metabolismo basale (ossia la velocità con cui l’organismo consuma l’energia in condizioni di riposo) aumenta notevolmente, sotto l’azione degli ormoni prodotti durante questo periodo. È del tutto naturale, quindi, che la futura mamma abbia spesso caldo, non solo quando la temperatura esterna è elevata, ma anche d’inverno, quando gli altri hanno freddo. Questo fenomeno, da una parte, è utile all’organismo perché contribuisce ad abbassare la temperatura corporea e a eliminare i prodotti di scarto attraverso la sudorazione, ma dall’altra parte è anche molto fastidioso. Per ridurre al minimo il disagio, è consigliabile vestirsi a strati (soprattutto nei mesi più freddi), in modo da potersi togliere gli indumenti in eccesso quando si inizia ad avvertire troppo caldo. Occorre anche bere molto per sostituire i liquidi persi con la sudorazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti