I rapporti sessuali nuociono al bebè?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

È diffusa ancora la convinzione che in gravidanza sia necessario astenersi dai rapporti sessuali, in quanto potrebbero essere dannosi per il feto.

Sesso: dopo il parto, c’è la crisi?

Domanda: I rapporti sessuali nuociono al bebè?

Risposta

In realtà, se tutto procede bene, non ci sono controindicazioni, anzi fare l’amore aiuta la coppia a continuare a sentirsi tale prima ancora che futuri genitori. Solo in qualche caso il ginecologo potrà consigliare di evitare i rapporti nel primo trimestre, per esempio se si è già avuto un aborto spontaneo. Anche il timore che il rapporto sessuale possa recare danno al feto è infondata, in quanto esso è immerso nel liquido amniotico e protetto dal sacco amniotico in utero, un organo ben separato dalla vagina, ossia la zona interessata dall’atto sessuale. Il bimbo quindi non percepisce i movimenti legati al rapporto sessuale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti