A cura di “La Redazione”Pubblicato il 27/11/2014Aggiornato il 03/02/2015
I movimenti del feto diventano più rari dall'ottavo mese. Ecco spiegato il perchè.
Domanda: Bisogna contare i suoi movimenti?
Risposta
A partire dall’ottavo mese di gravidanza i movimenti del feto diventano più rari, ma non si tratta in genere di un segnale di malessere: semplicemente il bambino è cresciuto notevolmente e lo spazio a sua disposizione all’interno dell’utero si è fatto quindi più ristretto. Le dimensioni che ha raggiunto intorno a quest’epoca non gli consentono più di compiere i movimenti ampi che faceva prima. La futura mamma spesso è in grado di capire in quale posizione si trova il piccolo: in genere, infatti, ha imparato a distinguere alcune parti del bambino, come la testa o i piedini.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »