Ottavo e nono mese di gravidanza: come si sviluppa il feto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2014 Aggiornato il 11/02/2015

All’ottavo e al nono mese di gravidanza, lo sviluppo del feto non è ancora completo. Queste settimane servono al piccolo per le ultime “rifiniture”

Ottavo e nono mese di gravidanza: come si sviluppa il feto

La gravidanza non è solo una pancia che cresce e un insieme di esami e controlli. È anche e soprattutto lo sviluppo del feto e di una nuova vita. Mese dopo mese, il piccolo si trasforma e compie “passi da gigante”. Soprattutto nelle ultime settimane prima di nascere, nell’ottavo-nono mese di gravidanza.

Anche prematuro, starà bene

Le 32 settimane segnano un confine importante. Basti pensare che i prematuri che nascono prima di quest’epoca sono considerati molto più a rischio. Questo perché nel passaggio fra la 31ª e la 32ª settimana il bambino inizia a espandere il torace con una certa frequenza: così si allena a respirare da solo.

I cinque sensi sono funzionanti

Dalla 32ª settimana lo sviluppo del feto accelera: inizia a funzionare il timo, una piccola ghiandola con funzione immunitaria. Inoltre, il midollo osseo lavora quasi a pieno ritmo, producendo globuli bianchi e rossi, e il pancreas secerne l’insulina. Le strutture che compongono l’occhio sono completamente formate e i cinque sensi sono perfettamente funzionanti.

Ha poco spazio per muoversi

Più passa il tempo e più il piccolo cresce: a 35 settimane è lungo circa 44 centimetri e pesa intorno ai due chili. I polmoni sono ben sviluppati e l’apparato digerente maturo. Si sta completando anche il sistema nervoso. Il piccolo ora ha poco spazio per muoversi, ma comunque la mamma continua a sentirlo. In genere, assume la posizione definitiva.

Ci sono anche unghie e capelli

Lo sviluppo del feto è sempre più completo. Dalla 36ª settimana riesce a sentire molti rumori e i capelli e le unghie sono cresciuti. Praticamente tutti gli organi, a eccezione dei polmoni e del fegato, hanno completato il loro sviluppo. Anche la scatola cranica continua la sua crescita: il lavoro del cervello diventa progressivamente sinergico, l’emisfero destro e quello sinistro comunicano e agiscono in sintonia.

È pronto per nascere

Più si avvicina il momento del parto e più il piccolo assume l’aspetto che avrà una volta nato. A 40 settimane la gravidanza è a termine, il bebè è pronto per respirare da solo e anche per conoscere mamma e papà. 

SCOPRI COME CAMBIA IL FETO DURANTE LE 40 SETTIMANE DELLA GRAVIDANZA

LEGGI COME CAMBIA IL TUO CORPO DURANTE I 9 MESI DELLA GRAVIDANZA

 
 
 

In breve

PICCOLE DIFFERENZE SONO NORMALI

Lo sviluppo del feto segue delle tappe fisse, uguali in tutti i bebè. Ma non tutti i bambini sono uguali: è assolutamente normale che alcuni nascano più grandi e altri siano più minuti, che alcuni abbiano tanti capelli e altri siano quasi pelati e così via. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti