Dalla pancia si capisce il sesso del bebè?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

Rispondiamo al quesito sul rapporto tra la pancia e il sesso del bebè.

Dalla pancia si capisce il sesso del bebè?

Domanda: Dalla pancia si capisce il sesso del bebè?

Risposta

Capita spesso, in gravidanza, di sentire amici o parenti che azzardano pronostici sul sesso del nascituro in base alla forma della pancia: maschietto, se è a punta, femminuccia, se invece è arrotondata. In realtà, la forma del pancione non è legata in alcun modo al sesso del bambino, ma alla sua posizione in utero, al peso e allo stadio di crescita. Inoltre, la forma del pancione dipende anche dal tono dei muscoli addominali della futura mamma. Il sesso del piccolo, in genere, viene rivelato ai genitori attraverso l’ecografia (esame che utilizza gli ultrasuoni, particolari onde sonore) morfologica, eseguita tra la 19a e la 23a settimana di gestazione per valutare il corretto sviluppo del feto e l’aspetto dei suoi organi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti