E se il cordone si attorciglia intorno al collo del neonato?
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 27/11/2014Aggiornato il 03/02/2015
A volte il cordone può attorcigliarsi intorno al collo del neonato. Spieghiamo il fenomeno.
Domanda: E se il cordone si attorciglia intorno al collo?
Risposta
Può capitare che il feto si attorcigli il cordone ombelicale intorno al collo, ma per fortuna la natura ha previsto questo caso, imbottendo il cordone con una particolare sostanza, detta gelatina di Wharton, dalla consistenza simile al silicone. Essa ha il compito di proteggere i vasi ombelicali da eventuali schiacciamenti, permettendo in questo modo al bimbo nel pancione di ricevere in modo continuo l’ossigeno e il nutrimento dalla placenta. Studi recenti hanno evidenziato, infatti, che difficilmente il feto con uno o più giri di funicolo farà dei movimenti che possano stringere ulteriormente il collo, ma piuttosto tenterà di liberarsi. Non è il caso di preoccuparsi neanche se il piccolo si attorciglia il cordone al momento del parto: spetterà all’ostetrica e ai medici liberare il collo dal cordone ombelicale.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »