Perché i gemelli nascono in anticipo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

Spesso i gemelli nascono prima rispetto al termine indicato dall'ecografia, cioè in anticipo rispetto alla data presunta del parto.

Parto gemellare: naturale o cesareo?

Domanda: Perché i gemelli nascono in anticipo?

Risposta

Questo succede a causa delle dimensioni del pancione, che più di tanto non è in grado di dilatarsi per contenere entrambi i bambini. Per questo motivo le contrazioni dell’utero per danno avvio al parto iniziano a manifestarsi prima del tempo. Quando ciò accade, si possono rompere le membrane del sacco amniotico (avviene cioè la “rottura delle acque”): in questo caso i bimbi devono nascere subito per evitare che ci possano essere conseguenze. Il parto può avvenire per via naturale se i gemellini sono contenuti in due sacchi amniotici separati (sono cioè dizigoti). Se invece sono monozigoti, condividono lo stesso sacco amniotico: di conseguenza, è necessario ricorrere al cesareo per evitare che, nascendo per via naturale, possano interferire l’uno con l’altro al momento della discesa lungo il canale del parto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti