A cura di “La Redazione”Pubblicato il 27/11/2014Aggiornato il 03/02/2015
Spesso i gemelli nascono prima rispetto al termine indicato dall'ecografia, cioè in anticipo rispetto alla data presunta del parto.
Domanda: Perché i gemelli nascono in anticipo?
Risposta
Questo succede a causa delle dimensioni del pancione, che più di tanto non è in grado di dilatarsi per contenere entrambi i bambini. Per questo motivo le contrazioni dell’utero per danno avvio al parto iniziano a manifestarsi prima del tempo. Quando ciò accade, si possono rompere le membrane del sacco amniotico (avviene cioè la “rottura delle acque”): in questo caso i bimbi devono nascere subito per evitare che ci possano essere conseguenze. Il parto può avvenire per via naturale se i gemellini sono contenuti in due sacchi amniotici separati (sono cioè dizigoti). Se invece sono monozigoti, condividono lo stesso sacco amniotico: di conseguenza, è necessario ricorrere al cesareo per evitare che, nascendo per via naturale, possano interferire l’uno con l’altro al momento della discesa lungo il canale del parto.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »