MICI: la gravidanza è possibile

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 13/08/2021 Aggiornato il 13/08/2021

Le donne con malattie infiammatorie croniche intestinali o MICI possono avere figli. L’importante è seguire alcune precauzioni durante la gravidanza. Al via una campagna

MICI: la gravidanza è possibile

“Insieme si può”: è questo lo slogan della nuova campagna della società scientifica IG-IBD  – il Gruppo Italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Italian Group for Inflammatory Bowel Diseases, IG-IBD) – dedicata proprio a questo gruppo di malattie note come MICI. L’obiettivo è lanciare un messaggio incoraggiante per far capire alle donne che ne soffrono che, nonostante tutto, possono condurre una vita normale e anche affrontare serenamente una gravidanza. 
 

Che cosa sono

Il gruppo delle malattie infiammatorie croniche intestinali o MICI comprende sia la malattia di Crohn sia la colite ulcerosa. La prima è una patologia che può riguardare qualsiasi tratto dell’intestino (ma colpisce con più frequenza ileo e colon) e può manifestarsi con sintomi come diarrea e dolore addominale.
La seconda è una patologia che interessa l’intestino crasso (colon), che diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), e che può causare anch’essa sintomi come crampi addominali, urgenza di evacuazione e diarrea.

Secondo i dati aggiornati, oggi le MICI coinvolgono 250 mila persone. Non ci sono distinzioni di genere: uomini e donne ne sono colpiti in percentuali uguali. 

Che cosa succede durante la gravidanza

Con i trattamenti e gli accorgimenti giusti, le persone che soffrono di malattie infiammatorie croniche intestinali possono condurre una vita normale: lavorare, viaggiare e anche avere figli. Non è vero che una donna che ha le MICI non possa affrontare una gravidanza. Basta adottare le giuste precauzioni e fare attenzione per limitare i rischi.
La gestazione, infatti, non comporta un peggioramento delle condizioni della donna. Solo se la futura mamma rimane incinta durante una fase attiva di malattia, c’è la possibilità che il bambino nasca prematuro  o sottopeso, tuttavia non ci sono pericoli di malformazioni.

Non bisognerebbe interrompere le cure

Per questo, sarebbe meglio cercare un bambino nelle fasi di remissione. “Ma al fine di garantire una gravidanza sicura, è sufficiente seguire le corrette indicazioni che vengono suggerite da ginecologi e gastroenterologi, figure chiave nella vita della donna affetta da IBD, purché vi sia un approccio condiviso” spiega il gastroenterologo Marco Daperno, segretario della Società Scientifica IG-IBD. “ Il nostro impegno è quello di invitare a proseguire le terapie per le malattie infiammatorie croniche intestinali: per la maggior parte di esse, la prosecuzione è più sicura della loro interruzione”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Grazie all’evoluzione delle cure e ai nuovi farmaci disponibili ogni donna con Malattia di Crohn o Colite Ulcerosa può diventare madre. Il consiglio per le donne con MICI che sognano di avere un bambino è di affidarsi ai loro medici, chiedendo consigli, supporto, informazioni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti