La musicoterapia in gravidanza aiuta a prevenire la dislessia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2013 Aggiornato il 29/10/2013

I suoni percepiti dal feto possono plasmare lo sviluppo del cervello e influenzare l’apprendimento del linguaggio in modo da prevenire la dislessia 

La musicoterapia in gravidanza aiuta a prevenire la dislessia

C’è un metodo naturale per prevenire malattie del linguaggio nel bambino, come la dislessia: la musicoterapia, vale a dire, l’ascolto di suoni già nel grembo materno. È quanto è emerso da uno studio coordinato dall’Istituto di scienze comportamentali dell’università di Helsinki (Finlandia) e pubblicato sulla rivista scientifica dell’Accademia delle Scienze americana Pnas. Secondo i ricercatori, infatti, i suoni percepiti dal feto già nel pancione possono plasmare lo sviluppo del cervello tanto da influenzarne il linguaggio ed evitare la comparsa di disturbi come la dislessia.

Già dalla 27a settimana

I risultati della ricerca non lasciano dubbi: già dalla 27a settimana di gravidanza il feto, non solo è in grado di percepire i suoni che provengono dall’esterno, ma questi, recepiti dal cervello, possono influenzare l’acquisizione del linguaggio. I suoni, infatti, plasmerebbero lo sviluppo del cervello, condizionando l’organizzazione della corteccia uditiva e del sistema nervoso. Dopo la nascita, i bambini con un udito “allenato” durante il periodo fetale, sarebbero meno soggetti a disturbi del linguaggio, come la dislessia.

Un disturbo dell’apprendimento

La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che interessa uno specifico dominio di abilità (di norma la lettura, ma non solo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Tale disturbo è determinato da un’alterazione neurobiologica.

In breve

NON SOLO DIFFICOLTA’ DI LETTURA

La difficoltà di lettura spesso si accompagna a problemi nella scrittura: disortografia (cioè difficoltà di tipo ortografico) e disgrafia (difficoltà nel movimento fino-motorio della scrittura) e nel calcolo (discalculia).

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Prima maschio, poi femmina: ma di che sesso è il mio bambino?

25/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La rilevazione del sesso del feto più attendibile è quella che viene effettuata durante l'ecografia del secondo trimestre, chiamata "morfologica".   »

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti