La musicoterapia in gravidanza aiuta a prevenire la dislessia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2013 Aggiornato il 29/10/2013

I suoni percepiti dal feto possono plasmare lo sviluppo del cervello e influenzare l’apprendimento del linguaggio in modo da prevenire la dislessia 

La musicoterapia in gravidanza aiuta a prevenire la dislessia

C’è un metodo naturale per prevenire malattie del linguaggio nel bambino, come la dislessia: la musicoterapia, vale a dire, l’ascolto di suoni già nel grembo materno. È quanto è emerso da uno studio coordinato dall’Istituto di scienze comportamentali dell’università di Helsinki (Finlandia) e pubblicato sulla rivista scientifica dell’Accademia delle Scienze americana Pnas. Secondo i ricercatori, infatti, i suoni percepiti dal feto già nel pancione possono plasmare lo sviluppo del cervello tanto da influenzarne il linguaggio ed evitare la comparsa di disturbi come la dislessia.

Già dalla 27a settimana

I risultati della ricerca non lasciano dubbi: già dalla 27a settimana di gravidanza il feto, non solo è in grado di percepire i suoni che provengono dall’esterno, ma questi, recepiti dal cervello, possono influenzare l’acquisizione del linguaggio. I suoni, infatti, plasmerebbero lo sviluppo del cervello, condizionando l’organizzazione della corteccia uditiva e del sistema nervoso. Dopo la nascita, i bambini con un udito “allenato” durante il periodo fetale, sarebbero meno soggetti a disturbi del linguaggio, come la dislessia.

Un disturbo dell’apprendimento

La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che interessa uno specifico dominio di abilità (di norma la lettura, ma non solo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Tale disturbo è determinato da un’alterazione neurobiologica.

In breve

NON SOLO DIFFICOLTA’ DI LETTURA

La difficoltà di lettura spesso si accompagna a problemi nella scrittura: disortografia (cioè difficoltà di tipo ortografico) e disgrafia (difficoltà nel movimento fino-motorio della scrittura) e nel calcolo (discalculia).

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti