La musicoterapia in gravidanza aiuta a prevenire la dislessia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2013 Aggiornato il 29/10/2013

I suoni percepiti dal feto possono plasmare lo sviluppo del cervello e influenzare l’apprendimento del linguaggio in modo da prevenire la dislessia 

La musicoterapia in gravidanza aiuta a prevenire la dislessia

C’è un metodo naturale per prevenire malattie del linguaggio nel bambino, come la dislessia: la musicoterapia, vale a dire, l’ascolto di suoni già nel grembo materno. È quanto è emerso da uno studio coordinato dall’Istituto di scienze comportamentali dell’università di Helsinki (Finlandia) e pubblicato sulla rivista scientifica dell’Accademia delle Scienze americana Pnas. Secondo i ricercatori, infatti, i suoni percepiti dal feto già nel pancione possono plasmare lo sviluppo del cervello tanto da influenzarne il linguaggio ed evitare la comparsa di disturbi come la dislessia.

Già dalla 27a settimana

I risultati della ricerca non lasciano dubbi: già dalla 27a settimana di gravidanza il feto, non solo è in grado di percepire i suoni che provengono dall’esterno, ma questi, recepiti dal cervello, possono influenzare l’acquisizione del linguaggio. I suoni, infatti, plasmerebbero lo sviluppo del cervello, condizionando l’organizzazione della corteccia uditiva e del sistema nervoso. Dopo la nascita, i bambini con un udito “allenato” durante il periodo fetale, sarebbero meno soggetti a disturbi del linguaggio, come la dislessia.

Un disturbo dell’apprendimento

La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che interessa uno specifico dominio di abilità (di norma la lettura, ma non solo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Tale disturbo è determinato da un’alterazione neurobiologica.

In breve

NON SOLO DIFFICOLTA’ DI LETTURA

La difficoltà di lettura spesso si accompagna a problemi nella scrittura: disortografia (cioè difficoltà di tipo ortografico) e disgrafia (difficoltà nel movimento fino-motorio della scrittura) e nel calcolo (discalculia).

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti