Ninna nanna? Il bebè la impara già nel pancione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/01/2014 Aggiornato il 03/01/2014

Un recente studio dimostra che i bambini sentono la ninna nanna quando sono ancora nel pancione e che, una volta nati, la ricordano per almeno quattro mesi

Ninna nanna? Il bebè la impara già nel pancione

Le mamme che cantano la ninna nanna ai loro bimbi non ancora nati non sono delle illuse. Anzi, fanno proprio bene. I bebè sono realmente in grado di sentire i suoni che arrivano loro attraverso il pancione. Si era già visto che i neonati prematuri crescono più in fretta con le ninna nanne, ora c’è la “prova” che sentono e memorizzano già nel pancione. Lo conferma uno studio condotto da un team di ricercatori finlandesi, dell’università di Helsinki, in pubblicato su Plos one.

Se ascoltata nell’ultimo trimestre…

La ricerca ha riguardato 24 donne nell’ultimo trimestre di gravidanza. A tutte è stato chiesto di far sentire al pancione Twinkle Twinkle Little Star, una ninna nanna inglese molto famosa, per cinque giorni alla settimana.

… I neonati la riconoscono

Dopo il parto, gli studiosi hanno analizzato il cervello dei bambini utilizzando scanner non invasivi. Hanno così scoperto che nei primi giorni di vita e fino ai quattro mesi successivi alla nascita i neonati ricordavano la ninna nanna ascoltata in utero. Infatti, quando venivano esposti alla melodia famigliare, il loro cervello reagiva molto più intensamente rispetto a quando venivano esposti ad altre canzoni.

E la ricordano per almeno quattro mesi

Gli autori hanno concluso che i bebè sono in grado di sentire e memorizzare i suoni già durante la vita intrauterina. E una volta nati non li dimenticano. Per almeno i primi quattro mesi dopo il parto li riconoscono. In effetti, altri studi condotti in passato avevano dimostrato che il feto può sentire i suoni che gli giungono dal mondo esterno. Tuttavia, fino a oggi non si sapeva se e per quanto tempo li memorizzasse.

Serve parlare al feto

Mamma e papà, dunque, ora hanno una ragione in più per parlare al loro figlio prima ancora che nasca. Gli esperti suggeriscono anche di scegliere una fiaba e di leggerla spesso al pancione. Può essere utile anche fargli sentire della musica soft, che sembra avere un potere rilassante.

In breve

IL FETO SENTE

I suoni giungono al feto in maniera ovattata, attutiti dal ventre materno e dal liquido amniotico, ma sono comunque percepibili sotto forma di vibrazioni. Per questo mamma e papà possono cantare al piccolo la ninna nanna, parlargli e fargli sentire delle canzoni. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti