Ninna nanna? Il bebè la impara già nel pancione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/01/2014 Aggiornato il 03/01/2014

Un recente studio dimostra che i bambini sentono la ninna nanna quando sono ancora nel pancione e che, una volta nati, la ricordano per almeno quattro mesi

Ninna nanna? Il bebè la impara già nel pancione

Le mamme che cantano la ninna nanna ai loro bimbi non ancora nati non sono delle illuse. Anzi, fanno proprio bene. I bebè sono realmente in grado di sentire i suoni che arrivano loro attraverso il pancione. Si era già visto che i neonati prematuri crescono più in fretta con le ninna nanne, ora c’è la “prova” che sentono e memorizzano già nel pancione. Lo conferma uno studio condotto da un team di ricercatori finlandesi, dell’università di Helsinki, in pubblicato su Plos one.

Se ascoltata nell’ultimo trimestre…

La ricerca ha riguardato 24 donne nell’ultimo trimestre di gravidanza. A tutte è stato chiesto di far sentire al pancione Twinkle Twinkle Little Star, una ninna nanna inglese molto famosa, per cinque giorni alla settimana.

… I neonati la riconoscono

Dopo il parto, gli studiosi hanno analizzato il cervello dei bambini utilizzando scanner non invasivi. Hanno così scoperto che nei primi giorni di vita e fino ai quattro mesi successivi alla nascita i neonati ricordavano la ninna nanna ascoltata in utero. Infatti, quando venivano esposti alla melodia famigliare, il loro cervello reagiva molto più intensamente rispetto a quando venivano esposti ad altre canzoni.

E la ricordano per almeno quattro mesi

Gli autori hanno concluso che i bebè sono in grado di sentire e memorizzare i suoni già durante la vita intrauterina. E una volta nati non li dimenticano. Per almeno i primi quattro mesi dopo il parto li riconoscono. In effetti, altri studi condotti in passato avevano dimostrato che il feto può sentire i suoni che gli giungono dal mondo esterno. Tuttavia, fino a oggi non si sapeva se e per quanto tempo li memorizzasse.

Serve parlare al feto

Mamma e papà, dunque, ora hanno una ragione in più per parlare al loro figlio prima ancora che nasca. Gli esperti suggeriscono anche di scegliere una fiaba e di leggerla spesso al pancione. Può essere utile anche fargli sentire della musica soft, che sembra avere un potere rilassante.

In breve

IL FETO SENTE

I suoni giungono al feto in maniera ovattata, attutiti dal ventre materno e dal liquido amniotico, ma sono comunque percepibili sotto forma di vibrazioni. Per questo mamma e papà possono cantare al piccolo la ninna nanna, parlargli e fargli sentire delle canzoni. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti