No all’alcol in gravidanza,: i danni al feto durano a lungo

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 30/10/2020 Aggiornato il 30/10/2020

Sempre più giovani donne bevono vino, liquori, cocktail. Se però si assume alcol in gravidanza, i danni al feto possono essere numerosi e seri

No all’alcol in gravidanza,: i danni al feto durano a lungo

Sono sempre più numerose le giovani donne che consumano alcol in modo abituale, secondo quanto riferito da una delle ultime relazioni del Ministero della salute al Parlamento su alcol e problemi a esso correlati. Vino, birra, superalcolici hanno effetti nocivi sull’organismo della donna: predispongono all’osteoporosi, ai disturbi del fegato e aumentano il rischio di incorrere in un tumore al seno. Non meno importanti sono poi gli effetti negativi che si verificano consumando alcol in gravidanza: i danni al feto sono pesanti e possono condizionare per tutta la vita la salute di un bambino.

Anche piccole dosi sono pericolose

Sono più a rischio le donne che consumano elevate quantità di alcol in gravidanza. I danni al feto, soprattutto sul sistema nervoso e sui tessuti, si verificano maggiormente nel primo e nel terzo trimestre di gravidanza. La dose sicuramente dannosa è di 80 grammi di alcol puro al giorno, che si raggiunge assumendo alcuni bicchieri di vino, birra, liquori e altri superalcolici. Un bicchiere di vino da 125 ml o una birra in un boccale da 330 ml apportano circa 12 grammi di alcol, così come un bicchierino classico di grappa o liquore. Questo non vuol dire che, per essere tranquille, si possa bere ogni giorno una dose di alcol, perché non si raggiunge la dose a rischio, anzi. Secondo gli esperti, infatti, non esiste una dose minima di alcol per evitare danni al bambino in via di formazione. Per questa ragione, oggi gli esperti raccomandano caldamente alle donne che progettano di avere un bambino di impegnarsi per rinunciare a bere. E se hanno appena scoperto di essere incinte, di smettere. Per questo è nato da poco il Progetto di ricerca “Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, Fasd) e della sindrome feto alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, Fas)”, affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping del’ISS dal Ministero della Salute.

I disturbi nel breve e nel lungo periodo

In merito alla assunzione di alcol in gravidanza, i danni al feto vengono definiti “spettro dei disordini feto-alcolici” o Fasd. Con questa definizione si intendono tutte le anomalie fisiche o comportamentali alle quali è soggetto il bambino, a causa dell’esposizione all’alcol avvenuta nella vita intrauterina. Con diversi livelli di serietà, queste problematiche possono persistere anche per tutta la vita.
Si suddividono in disabilità primarie e disabilità secondarie. Del primo gruppo fanno parte i disturbi sia fisici sia neurologici che si notano fin dalla nascita, come anomalie facciali, alterazioni dell’accrescimento, disfunzioni cognitive e comportamentali a causa degli effetti dannosi dell’alcol sullo sviluppo del sistema nervoso.
Le disabilità secondarie sono quelle che compaiono nel corso della vita, anche quando si è adulti e sono il risultato della mancata diagnosi alla nascita dei disturbi del sistema nervoso. Un bambino e, poi, un adulto con disabilità feto-alcoliche secondarie può avere seri disturbi del comportamento a scuola, difficoltà relazionali e sociali, esperienze fallimentari quando si impegna in studio o lavoro, rischio di tossicodipendenza, perfino problemi con la legge. Alla nascita e nei primi anni non è facile diagnosticare questi problemi e, in seguito, è solo possibile intervenire con trattamenti di supporto.

La sindrome feto-alcolica

Ancora più seria è la Fas, o sindrome feto-alcolica, alla quale si pensa siano soggetti almeno 30 bambini su 100 nati da mamme che assumevano molto alcol in gravidanza. I neonati che ne soffrono hanno uno scarso accrescimento sia prima sia dopo la nascita, circonferenza del cranio inferiore alla media, anomalie del viso e del capo, di mandibola e mascella. Possono essere soggetti a malformazioni del cuore, problemi a ossa e reni, bassa statura, peso scarso. Inoltre possono comparire disturbi dell’udito e della vista, strabismo, oltre a particolari forme di occhi, naso e labbra. Ci sono anche disturbi neurologici e cognitivi, iperattività, difficoltà di attenzione e apprendimento.
Spesso questi problemi non sono visibili nei primi anni di vita, ma si manifestano con la crescita e l’ingresso a scuola, quando un intervento diviene via via più difficile e meno risolutivo. L’unico modo sicuro, attualmente conosciuto, per prevenire questi problemi, molto seri e che incidono su tutta la vita di una persona, è smettere appena possibile di bere alcol anche in piccole quantità, visto che non esiste una dose considerata sicura.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Smettere di bere non è facile, ma la consapevolezza di aspettare un bambino può essere un buon incentivo. È importante poter fare affidamento sul partner, sui famigliari e amici che possono fornire un supporto nel difficile percorso. Il ginecologo o il medico di famiglia possono suggerire indirizzi di centri specializzati.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti