Anita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Anita

L’origine e il significato

È il diminutivo spagnolo del nome Anna e la sua diffusione in Italia è legata all’epopea garibaldina: si chiamava, infatti, Anita la prima moglie di Garibaldi che lo accompagnò nei momenti cruciali della sua lotta. Per l’etimologia dobbiamo quindi rifarci ad Anna, nome di origine ebraica che deriva dal verbo “Hannah” e che significa “(Dio) ha concesso la grazia”. Questo nome veniva infatti spesso attribuito alle bambine a lungo attese. È tuttora legato all’immagine dell’attrice Anita Ekberg.

L’onomastico

Sono molte le “Anne” riconosciute dalla Chiesa, ma normalmente le “Anite” festeggiano l’onomastico il 26 luglio, giorno dedicato a santa Anna, la madre della Madonna.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti