Carmen

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Carmen

L’origine e il significato

È un nome che deriva dallo spagnolo “Maria del Carmen” o “Maria del Carmelo”, protettrice dell’ordine religioso dei Carmelitani. Questo antico ordine monastico orientale nacque in Palestina sulle pendici del monte Carmelo, coperte di ulivi, pini, viti e fiori. In effetti, il nome Carmen, diffusosi ampiamente all’epoca delle dominazioni spagnole in Italia, è tratto dall’ebraico “Chàrmel”, che significa “giardino di Dio”. Nella letteratura e nell’opera lirica ricordiamo una “Carmen” famosissima: il personaggio del racconto di P. Mérimée del 1845, musicato trent’anni dopo dal compositore George Bizet. Tra i personaggi famosi, si possono menzionare la showgirl Carmen Russo e la scrittrice Carmen Llera Moravia.

L’onomastico

L’onomastico cade il giorno 16 luglio, in ricordo della Beata Vergine del Carmelo.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti