Clelia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Clelia

L’origine e il significato

Ha origine greca e significa “gloria”. Fu cognome di una gens (cioè una famiglia) albana, discendente da un re di Alba. Il nome era però anche usato per indicare semplicemente la figlia di un cliente, ovvero le figlie di uomini liberi che, nell’antica Roma, in cambio di protezione, cibo e alloggio, si mettevano a completa disposizione di uomini ricchi e potenti e per loro erano disposti a fare qualsiasi cosa. Il nome passò di moda nel Medioevo e fu riscoperto prima nel Rinascimento e poi nell’Ottocento.

L’onomastico

Le “Clelie” festeggiano il 3 settembre, in onore della vergine Clelia, giovinetta romana data in ostaggio a Porsenna e che riuscì a fuggire attraversando a nuoto il Tevere.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti