L’origine e il significato
Usato in molte nazioni europee, la forma al maschile è il terzo nome per diffusione nel mondo. Il femminile Giorgia deriva dal greco tardo e bizantino “gheorghòs” = “agricoltore, lavoratore della terra”. Fu portato da cinque sovrani della dinastia Brunswick che regnarono in Inghilterra dal 1714, il secondo dei quali creò il British Museum di Londra. È poi nota la storia di san Giorgio che, secondo la leggenda, uccise un drago salvando la vita a una principessa. Oggi è considerato il protettore dei lattai e dei cavalieri.
L’onomastico
A Giorgia
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti