L’origine e il significato
Questo nome così delicato affonda le sue radici nella mitologia classica. Iris era, infatti, la messaggera degli dei e il nome significa “arcobaleno”. Ogni volta che ne vedevano uno, infatti, gli antichi pensavano che la ragazza con le ali dorate lo usasse come ponte e ci camminasse sopra per portare i suoi messaggi dall’Olimpo alla terra. Questo significato è rimasto nella parola italiana “iride”, che indica appunto i colori dell’arcobaleno. Con il tempo il nome ha assunto anche il significato di “giaggiolo”, un tipo di fiore. In Italia il nome ha avuto fortuna soprattutto a seguito di un’opera lirica di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica, “Iris”.
L’onomastico
Non esiste alcuna santa con questo nome e quindi chi lo porta non ha giorno onomastico.
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti