Magda

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Magda

L’origine e il significato

Il nome è la forma abbreviata di Maddalena, che a sua volta risale al latino ecclesiastico Magdalena e significa “nativa di Magdala”, un villaggio della Palestina sul lago Tiberiade. Attualmente il villaggio esiste ancora ed è chiamato in arabo “elMagdel” e in ebraico “Migdal”, cioè “torre”, detto anche “Migdal nunâyâ” (che significa “torre dei pesci”), essendo un paese di pescatori. La diffusione del nome è avvenuta a cominciare dal XIII secolo, dopo il presunto ritrovamento delle reliquie di Maria Maddalena, la donna indemoniata guarita da Gesù e divenuta poi sua fedele seguace. Fu la prima, infatti, cui Cristo apparve dopo la resurrezione. Con il nome di Magda si ricorda la protagonista del dramma “Casa paterna” (1873) di Herman Sudermann.

L’onomastico

Chi porta questo nome può festeggiare l’onomastico il 22 luglio, giorno dedicato a santa Maddalena.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti