Margherita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Margherita

L’origine e il significato

Deriva dal greco “Margaritès” e significa “perla”. Il nome viene dato per sottolineare la luminosità e la bellezza delle bambine. Soltanto nel Medioevo assunse il significato del fiore di margherita e da allora gli si dà questo riferimento botanico, come a tanti altri nomi con questa origine. Ai nostri giorni sono molto frequenti anche, oltre al nome base, le versioni “Margarita” e “Margarethe”, entrambe diffuse particolarmente nelle aree di lingua tedesca del Trentino Alto Adige.

L’onomastico

Le moltissime “Margherita” possono scegliere tra diverse sante patrone. La maggior parte di esse celebra, comunque, l’onomastico il 22 febbraio, in onore di santa Margherita da Cortona, morta nel 1297. Entrò a trent’anni nel terz’ordine Francescano ed ebbe una vita di carità e di assistenza che le valse il riconoscimento della santificazione.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti