Margherita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Margherita

L’origine e il significato

Deriva dal greco “Margaritès” e significa “perla”. Il nome viene dato per sottolineare la luminosità e la bellezza delle bambine. Soltanto nel Medioevo assunse il significato del fiore di margherita e da allora gli si dà questo riferimento botanico, come a tanti altri nomi con questa origine. Ai nostri giorni sono molto frequenti anche, oltre al nome base, le versioni “Margarita” e “Margarethe”, entrambe diffuse particolarmente nelle aree di lingua tedesca del Trentino Alto Adige.

L’onomastico

Le moltissime “Margherita” possono scegliere tra diverse sante patrone. La maggior parte di esse celebra, comunque, l’onomastico il 22 febbraio, in onore di santa Margherita da Cortona, morta nel 1297. Entrò a trent’anni nel terz’ordine Francescano ed ebbe una vita di carità e di assistenza che le valse il riconoscimento della santificazione.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti