Margherita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Margherita

L’origine e il significato

Deriva dal greco “Margaritès” e significa “perla”. Il nome viene dato per sottolineare la luminosità e la bellezza delle bambine. Soltanto nel Medioevo assunse il significato del fiore di margherita e da allora gli si dà questo riferimento botanico, come a tanti altri nomi con questa origine. Ai nostri giorni sono molto frequenti anche, oltre al nome base, le versioni “Margarita” e “Margarethe”, entrambe diffuse particolarmente nelle aree di lingua tedesca del Trentino Alto Adige.

L’onomastico

Le moltissime “Margherita” possono scegliere tra diverse sante patrone. La maggior parte di esse celebra, comunque, l’onomastico il 22 febbraio, in onore di santa Margherita da Cortona, morta nel 1297. Entrò a trent’anni nel terz’ordine Francescano ed ebbe una vita di carità e di assistenza che le valse il riconoscimento della santificazione.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti