Morena

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Morena

L’origine e il significato

L’origine di questo nome è legata all’aggettivo spagnolo “moreno” (a sua volta derivato dall’aggettivo latino “Maurus”, che vuol dire “della Mauritania”, in Africa) che significa “bruno, scuro di carnagione”. Si trattava quindi, con ogni probabilità, di un soprannome con il quale venivano indicati inizialmente i Saraceni, gli arabi che occuparono la Spagna nell’VIII secolo. In seguito, il nome divenne comune e si diffuse in tutta la penisola iberica e anche altrove. Da noi, infatti, questo nome è giunto in epoche abbastanza recenti proprio dalla Spagna.

L’onomastico

I calendari non registrano alcuna santa con questo nome. Tuttavia chi si chiama così in genere festeggia l’onomastico il 15 gennaio, giorno dedicato a san Mauro.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti