Paola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Paola

L’origine e il significato

È uno dei nomi più diffusi in tutte le lingue europee e la sua origine risale al latino “paulus”, cioè “piccolo, giovane, modesto”. La sua fortuna è legata alla figura di san Paolo Apostolo: un tempo persecutore dei cristiani, si convertì alla nuova fede per l’apparizione di Cristo sulla via di Damasco e mutò il suo nome da Saul a Paulus in segno di umiltà. Tra le donne famose con questo nome, sono da ricordare Maria Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, l’attrice teatrale Paola Borbone, la comica Paola Cortellesi e la cantante Paola, in coppia con la sorella Chiara.

L’onomastico

Si celebra il 26 gennaio in ricordo di santa Paola romana, fondatrice del monachesimo femminile e morta a Betlemme nel 404.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti