Valeria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Valeria

L’origine e il significato

Come Valentina, deriva dal latino “valens” = “sano, forte”, a sua volta risalente al verbo “valeo”, cioè “essere in salute”: significa quindi “vigoroso, forte”. In epoca romana fu dapprima utilizzato come soprannome, poi divenne un nome a tutti gli effetti e fu portato da personaggi celebri, come il leggendario Valerio Publicola, collega di Bruto nel consolato durante il primo anno della repubblica e lo storico Valerio Massimo. In epoca contemporanea ricordiamo la grande attrice teatrale Valeria Morriconi e Valeria Bruni Tedeschi, attrice cinematografica e sorella della modella e cantante Carla Bruni.

L’onomastico

Le “Valerie” possono festeggiare l’onomastico il 14 aprile, in ricordo di santa Valeria, moglie di san Vitale (cui è dedicata la basilica di Ravenna).

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti