Viviana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Viviana

L’origine e il significato

È un nome che l’etimologia popolare lega, erroneamente, al latino “vivere”, interpretandolo, quindi, come “vitale” in senso beneaugurale, soprattutto in ambito cristiano. L’origine del nome, in realtà, risale al latino “Vibianus” = “gens (famiglia) Vibia”: il suo significato è, quindi, “della nobile famiglia Vibia”. Nel tardo Medioevo è avvenuto lo scambio tra la “v” e la “b”, che non solo ha trasformato Vibiano in Viviano, ma ha anche dato origine a un nuovo nome, Bibiana. Molte Viviana, infine, devono il loro nome al fascino dell’attrice Vivien Leigh, protagonista di numerosi successi cinematografici, il più noto dei quali è senza dubbio il colossal “Via col vento”.

L’onomastico

La Chiesa ricorda una santa Viviana vergine il 17 dicembre, giorno onomastico di chi porta questo nome.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti