Zita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Zita

L’origine e il significato

Questo nome, diffuso in particolare in Toscana e in Lombardia, deve la sua fortuna al culto di santa Zita vergine, venerata particolarmente a Lucca. Deriva da “zita” (o cita, città), con il significato di “bambina, ragazza non sposata” (da cui il sostantivo zitella). La protettrice delle “Zite” ebbe una vita di carità, dedita in particolar modo all’assistenza dei poveri. I numerosissimi miracoli che hanno avuto origine dalla venerazione delle sue reliquie facilitarono il consenso al culto di questa santa da parte di Papa Innocenzo XII. Patrona di Lucca, è stata proclamata nel 1935 anche patrona delle collaboratrici familiari. Tra i personaggi storici, possiamo ricordare Zita di Borbone Parma, moglie di Carlo I d’Asburgo.

L’onomastico

Chi porta questo nome festeggia l’onomastico il 27 aprile.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti