Achille

Laura Tuan A cura di Laura Tuan Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Achille

L’origine e il significato

L’etimologia di questo nome è controversa. L’ipotesi più accreditata è che derivi dal greco “senza cibo” con riferimento alla leggenda secondo cui l’eroe Achille, figlio di Teti e Peleo, fu allevato da Chirone, il centauro dalla saggezza illuminata, che lo nutrì solo con midolla di cervo. L’eroe Achille, forte e bellissimo, è passato alla storia per aver combattuto la guerra di Troia, per la sua invulnerabilità da cui era escluso solo un tallone, e per la sua dedizione come amico. 

Si chiama Achille il figlio di Martina Colombari.

L’onomastico

Chi porta questo nome festeggia l’onomastico il 12 maggio, in riferimento a un Achellus, o Achilles, martire a Roma.

 

Numero fortunato:    5

Simbolo portafortuna:  Foglia di menta

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti