Aurelio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Aurelio

L’origine e il significato

Due sono le possibili etimologie di questo nome. Secondo alcuni deriverebbe dal sabino “ausel” (“sole”) che si sarebbe poi trasformato in “aurel”; secondo altri, invece, il nome sarebbe formato dalla parola latina “aurum” (“oro”) e da quella greca “élios” (“sole”). Il sole è quindi l’elemento costante che conferisce al significato del nome una connotazione di buona fortuna. Da ricordare, tra i personaggi famosi che si chiamarono così, l’imperatore romano Marco Aurelio che fu anche filosofo, come attesta la raccolta di pensieri che ci ha lasciato. In epoca più recente portò questo nome Aurelio Saffi, triumviro, insieme a Mazzini e Armellini, della Repubblica romana del 1849.

L’onomastico

L’onomastico cade il 20 luglio, giorno in cui la Chiesa ricorda sant’Aurelio vescovo e martire.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti